Al Pisacane di Padula l’educazione stradale inizia già a scuola. Ieri doppio momento altamente formativo, promosso dall’ACI Salerno, per 200 alunni.
Il Liceo scientifico “Carlo Pisacane” è stato protagonista di due corsi: il primo rivolto agli alunni del quinto anno su “Gli effetti della distrazione alla guida” per sensibilizzare i ragazzi sull’uso misurato dei dispositivi elettronici e degli smartphone al volante, che rappresentano la causa principale di distrazione alla guida, sull’importanza dei tempi di reazione del conducente, sulle nuove norme del Codice della Strada. Il secondo corso ha coinvolto anche le seconde e terze classi sulla tematica “Utenti deboli della strada” ovvero, secondo l’art.3 comma 53 bis del Nuovo codice della strada, i pedoni, i disabili in carrozzella, i ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade. Perché è importante prestare particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.
Il corretto comportamento in strada rientra a pieno titolo nel percorso formativo dei ragazzi e l’iniziativa al Pisacane intende sensibilizzare proprio al rispetto delle regole e alla responsabilità in strada. Il numero sempre troppo alto di incidenti stradali rende urgente diffondere l’educazione alla sicurezza stradale tra i più giovani perchè imparino fin dai primi spostamenti le norme di comportamento e acquisiscano consapevolezza delle conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle regole per la sicurezza propria e degli altri.
La scuola diretta da Pietro Mandia ringrazia, per i preziosi contributi formativi, il Presidente dell’Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi, il Direttore ACI Giovanni Caturano, il Consigliere Aci Salerno Vincenzo Cerrato, il Delegato ACI di Sala Consilina Michele Calandriello.