“La nostra salute a tavola” è un progetto ambizioso dell’IIS Sacco per promuovere le giuste scelte a tavola.
È un’iniziativa importante – raccontano dalla scuola diretta da Rosaria Murano – vede la collaborazione dei docenti di Enogastronomia e Sala e Vendita confrontarsi con autorevoli esperti con l’obiettivo di creare un percorso importante intorno alla cucina mediterranea arricchito da nuove interpretazioni che tengono conto di un approccio attento alla salute e alla sostenibilità ambientale oltre al rispetto dei principi della biodiversità, stagionalità, ruralità e frugalità dei prodotti utilizzati. Tutti i prodotti realizzati hanno lo scopo di valorizzare la territorialità del Vallo di Diano, del Cilento e della Campania.
Gli studenti dell’Ipseoa sono coinvolti in 8 moduli tra lezioni teoriche e pratiche sviluppate dai docenti esperti: Pasquale Masullo, Raffaele Borreca, Vincenzo Benvenga, Alessandro Costagliola, Giovanni Granieri, supportati dai docenti tutor: Biagio De Luca, Lucilla De Rienzo, Angelina Dimare, Emanuela Giachetta, Maria Pia Mercurio, Francesca Innamorato, Luigina Sacco e Anna Rita Guida. Duranti i vari incontri, gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con un esperto autorevole, il dottor Giuseppe Altieri, medico chirurgo specializzato in diabetologia, malattie metaboliche e dietologia, prevenzione di malattie associate alla dieta quali obesità, diabete, patologie cardiovascolari, cancro, promozione dell’invecchiamento in salute attraverso il benessere cognitivo e fisico.
Il percorso di educazione alimentare proposto al Sacco con questo progetto si pone come obiettivo quello di tutelare e sensibilizzare gli alunni sui temi della prevenzione, attraverso la buona e sana alimentazione ed in particolare gli effetti benefici della dieta mediterranea sulla salute psicofisica.
Al termine delle lezioni ci saranno 2 eventi in cui i ragazzi si cimenteranno in coking show e cocktail show; mostreranno la preparazione di alcuni piatti significativi di un menù realizzato durante il progetto, l’abbinamento dei vini e ne spiegheranno valori nutrizionali e tracciabilità. Verrà realizzato un ricettario frutto delle attività tenute nei diversi moduli didattici.