{vimeo}239091295{/vimeo}
Domani, sabato 21 ottobre, alle ore 17 nel Santuario di San Ciro ad Atena Lucana, si tiene la manifestazione conclusiva del corso “Valorizziamo la cultura, le arti e il paesaggio di Atena Lucana”. Durante la serata verranno presentati gli atti del corso, che si è svolto dal 25 febbraio al 24 giugno scorsi, con la consegna del testo e dell’attestato di partecipazione. Vi hanno preso parte in oltre 50, il corso è stato promosso dall’Associazione “Amici di San Ciro di Atena” ed è nato dall’esigenza di evitare che si disperda la storia e le radici culturali e sociali del paese. Esperti e studiosi hanno tenuto lezioni in aula e curato le uscite per visitare i luoghi e le opere oggetto di studio. Il corso è stato il primo passo di un progetto ampio che mira a dare impulso al territorio formando e coinvolgendo quanti, animati da spirito di volontariato, decidano di collaborare e diventare “promoter dell’accoglienza”. Potendo illustrare con maggiore consapevolezza il ricco patrimonio culturale a tutti i visitatori che arrivano ad Atena, soprattutto per il culto di San Ciro e per visitarne il centro storico, si valorizza l’intera area. Domani sera oltre ai saluti istituzionali il dibattito vedrà la partecipazione del prof. Mario Cancro, curatore scientifico del corso, del prof. Carmine Marino, curatore del testo, del giornalista Geppino D’Amico, di Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, le conclusioni saranno affidate a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Al termine della manifestazione il gruppo corale “Dianum” allieterà la serata con alcuni canti e sarà inoltre possibile gustare la “Zeppola Atenese” preparata dall’Associazione “Amici di san Ciro di Atena”.