14.6 C
Sassano
giovedì, 30 Novembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Atena Lucana, il 5 Novembre si parla del futuro del Vallo con “Profumo e Polvere di Terra”

    {vimeo}78197895{/vimeo}
    Il libro del giornalista Lorenzo Peluso “Profumo e Polvere di Terra offre interessanti spunti di discussione, ancor più rapportandolo all’attuale periodo che il Vallo di Diano sta vivendo con un continuo depauperamento di servizi e soprattutto il perdurante stato di fermo che si registra nell’ambito di iniziative volte allo sviluppo del territorio. Proprio per discutere e riflettere sui temi trattati del volume, l’amministrazione comunale di Atena Lucana guidata dal sindaco Pasquale Iuzzolino, in collaborazione con quasimezzogiorno.it e la BCC di Buonabitacolo, promuove un incontro dibattito sul tema “Il futuro del Vallo di Diano” in programma per martedì 5 novembre alle ore 18,00 presso il Museo Archeologico di Atena Lucana, nel centro storico. Analizzando i temi trattati nel libro, con particolare attenzione all’evoluzione del comprensorio valdianese partendo dalla vocazione agricola del territorio che si è poi tentato negli anni di trasformare in area a vocazione industriale, si potrà avviare una discussione sulle possibili azioni di rilancio dell’area. A relazionare sul tema, oltre al Sindaco di Atena Pasquale Iuzzolino, saranno presenti il prof. Ferdinando Longobardi docente dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università della Basilicata, il direttore della BCC di Buonabitacolo Angelo De Luca, il presidente della conferenza dei Sindaci dell’ASL di Salerno Sergio Annunziata e Francesco Magnati, cultore di storia locale. A concludere gli interventi l’autore del libro “Profumo e Polvere di Terra” Lorenzo Peluso. La presentazione del volume, quindi, rappresenta soprattutto un modo di confrontarsi per la ricerca di un futuro e di nuove opportunità per i giovani del Vallo di Diano, anche in considerazione delle numerose potenzialità che l’area offre. In particolare l’appuntamento vuole offrire l’occasione per dibattere sulla necessità di proporre inizitive concrete in grado di rilanciare il comparto agricolo che ormai da anni non rappresenta più il fulcro dell’economia valdianese

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli