{vimeo}216824306{/vimeo}
Atena Lucana si prepara a ricordare il Vice Brigadiere Attilio Cirillo il cui impegno e sacrificio per la patria durante la seconda guerra mondiale gli è stata riconosciuta la medaglia d’argento. Attilio Cirillo è nato ad Atena Lucana ed è figlio del casellante delle ferrovie. Sabato 13 maggio ad Atena Lucana Scalo è prevista al cerimonia di intitolazione dell’Auditorium al vice Brigadiere in una cerimonia ricca di illustre personalità e con l’importante partecipazione della fanfara del 10° reggimento carabinieri “Campania”. L’evento prenderà il via alle ore 17,00 nel piazzale antistante l’auditorium dove ci si riunirà per dare il via alle celebrazioni con il picchetto d’onore della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina già schierato, a seguire il momento emozionante dell’alzabandiera accompagnato dall’esecuzione dell’inno nazionale a cura della Fanfara dei Carabinieri. SI procederà quindi ai saluti istituzionali che saranno aperti dal sindaco Pasquale Iuzzolino. Saranno inoltre presenti il Generale Giovanni Nistri, Comandante interregionale Carabinieri Ogaden, il Generale Mario Cinque, Comandante della Legione Carabineiri Campania, il Colonnello Antonio Neosi, comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, il prefetto di Salerno Salvatore Malfi, il Questore di Salerno Pasquale Errico, il vescovo della dicoesi di Teggiano Policastro Mons. Antonio De Luca, il Dott. Viottorio Russo Procuratore Capo della Repubblica presso il tribunale di Lagonegro, il Dott. Caludio Matteo Zarrella, presidente del tribunale di Lagonegro, e autorità civile militari e religiose. Dopo i saluti istituzionali è prevista intorno alle ore 18,00 la cerimonia di intitolazione dell’Auditorium, a seguire lo spettacolo con l’esibizione in volo acrobatico della pattuglia aerei leggeri “Blu Circe di Roma e, in conclusione, il concerto della Fanfara all’interno dell’auditorium. L’intitolazione dell’auditorium in programma sabato 13 maggio sarà il secondo appuntamento dedicato alla memoria di illustre personalità che per i loro sentimenti di umanità e il loro impegno a favore del proprio paese e della propria patria. Infatti l’amministrazione comunale di Atena ha previsto per venerdì 12 maggio alle ore 18,30 un altro momento dedicato al ricordo di Giuseppe Maria Pessolani con l’apposizione di una lapide commemorativa dove l’illustre concittadino nacque e morì in corso Castello. A seguire presso il Museo Archeologico un convegno storico moderato dal giornalista Giuseppe D’Amico