{vimeo}342950048{/vimeo}
Continua la lotta al randagismo ad Auletta. Il Comune ha organizzato un appuntamento per la microchippatura gratuita dei cani padronali. Si terrà il prossimo 26 giugno in Piazza Largo Cappelli (in caso di maltempo invece presso la Casa comunale) dove i proprietari dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale.ÂÂ
La registrazione all’anagrafe canina dei cani di proprietà resta uno degli strumenti più efficaci nel contrasto all’abbandono degli animali e al randagismo. Oltre al fatto che l’identificazione elettronica è obbligatoria per legge. La cui violazione comporta sanzioni da 100 a 600euro. Ad Auletta la mattina di mercoledì 26 giugno dalle ore 9 alle ore 11 sarà dedicata proprio alla microchippatura gratuita. Le operazioni saranno effettuate dal Servizio Veterinario dell’ASL Salerno. Saranno presenti, per dare una mano, anche i ragazzi del Servizio civile “Ambiente”. Si procederà all’inoculazione del microchip ai cani che ne sono sprovvisti.
Il microchip, applicato sottopelle con una siringa e in maniera indolore per il cane, può servire per ritrovarne e identificarne uno smarrito o rubato, oltre ad essere necessario per poter portare l’animale all’estero e utile per combattere il fenomeno dell’abbandono degli animali. Per garantire l’incolumità dei cittadini e il benessere degli stessi animali il Comune si è così allineato ai tanti Enti che in questo periodo stanno provvedendo ad arginare il problema, molto sentito.ÂÂ
Non è l’unica iniziativa locale per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del randagismo. È dello scorso gennaio l’idea partita dai ragazzi del Servizio civile “Verde pubblico Auletta” di posizionare in diversi punti del territorio comunale distributori di cibo per cani e gatti randagi. Per provare a sfamare i tanti animali senza casa che vagano per il paese in cerca di attenzioni, confermando così Auletta come un paese sempre più a misura di animale.
Rosa ROMANO