{vimeo}327443828{/vimeo}
Il Vallo di Diano sarà protagonista a Napoli nel nuovo incontro promosso dal Prof. Leone Melillo dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Sarà un tema di grande impatto anche eprchè vuole approfondire ad analizzare il tema delle autonomie delle amministrazioni locali con riferimento agli articoli 116 e 117 della Costituzione Italiana. In queste settimane il tema delle autonomie degli enti locali è sempre più al centro del dibattito a seguito anche della richiesta di autonomia differenziati rivendicata da alcune regioni.
Un tema che sarà approfondito in un articolato seminario in programma a Napoli presso l’antisala dei baroni del Maschio Angioino a cui prenderà parte anche una folta delegazione proveniente dal Vallo di Diano. Il tema del seminario è Autonomia delle amministrazioni locali e sviluppo territoriale. A rischio il dettato della Costituzione?” ed è finalizzato ad approfondire al meglio il tema delle autonomie locali con il coinvolgimento del mondo della scuola. Non a caso l’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione e dell’ufficio scolastico regionale.
Tantissimi i nomi valdianesi che saranno protagonisti al Maschio Angioino lunedì prossimo 1 aprile a partire dalle ore 15,30. Tra i rappresnetanti del Vallo di Diano che saranno chiamati a progere i saluti prima del via ufficiali ai lavori del seminario ci saranno l’assessore regionale al Turismo Corrado Matera, il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino e il sindaco di Polla Rocco Giuliano. Dopo i saluti prenderà il via ufficialmente il seminario che sarà introdotto dal Prof. Leone Melillo dell’Università Parthenope di Napoli che si dividerà in due parti. Nella prima parte si discuterà del tema di“Governance ed autonomie locali” e sarà moderato dal giornalista de Il Giornale, il Sole 24 ore e di PanoramaÂÂ Simone Di Meo con le relazioni di illustri esperti.
Nella seconda sessione il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro nuovamente protagonisti per affrontare il tema Autonomie locali e sviluppo territoriale. Una start up innovativa per il terzo settore, finalizzato a dare vita ad un progetto di ricerca per il terzo settore. Ad introdurre i lavori sarà la dott.ssa Teresa Pascale di Polla Dirigente biologa ASL SA, specialista in Scienza dell’Alimentazione. In questa seconda sessione sarà il mondo della scuola protagonista e, tra i relatori sono previsti anche gli interventi della dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore Sacco di Sant’Arsenio al Prof. Ssa Rosaria Murano e il dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione Superiore Da Vinci di Sapri il Prof. Corrado Limongi. Gli atti della giornata di studio saranno successivamente pubblicati sulla rivista scientifica Il Pozzo: Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politicheÂÂ
Anna Maria CAVA