È prorogato al 20 febbraio il termine di presentazione delle domande di Servizio civile universale e, conseguentemente, il termine ultimo per la trasmissione e la consegna, da parte degli enti, delle graduatorie dei giovani selezionati è prorogato al 25 maggio.
È quanto si legge sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale.
È una nuova occasione per i giovani che vogliono diventare operatori volontari: sono 884 i posti disponibili per i ragazzi tra i 18 e 28 anni nei 28 progetti che la Cooperativa Sociale Il Sentiero realizzerà nel 2023 in diverse sedi della provincia di Salerno e all’estero, in Palestina.
“Quella prevista per il Bando 2022 è una progettazione ampia e partecipata che abbiamo condiviso con oltre 50 Enti Locali dell’area sud di Salerno e diverse organizzazioni del terzo settore – commenta Laura Monaco, Responsabile dell’area Servizio Civile della Cooperativa il Sentiero – Partecipare al servizio civile universale significa mettersi alla prova in un contesto operativo “vero”, impegnandosi quotidianamente in progetti di utilità sociale e di tutela del bene comune, ma vuol dire anche approfittare di un’esperienza per acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, crescere e diventare cittadini più attenti”.
Tante le aree di intervento delle progettualità del Bando, molte delle quali riguardano i servizi alle persone con disabilità, agli anziani, ai minori e ai giovani in condizione di disagio sociale. Spazio anche alla salvaguardia del patrimonio ambientale e artistico, con progetti, ad esempio, volti alla tutela dei parchi e delle oasi naturalistiche, dei beni storici, artistici e culturali, e alla cura e conservazione delle biblioteche.
Inoltre, anche con il bando 2022, sono stati confermati gli otto posti disponibili per volare in Palestina e vivere un’esperienza straordinaria svolgendo il Servizio Civile nella città di Betlemme, presso l’orfanotrofio gestito dalle Suore della Carità di San Vincenzo de Paoli.