10.1 C
Sassano
martedì, 21 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Bcc Buonabitacolo, ottimi risultati nonostante la crisi. I soci dell’istituto di credito in Salento per condividere i successi

    alt{youtube}K4U2UQP-sQU{/youtube}

    Risultati importanti per la BCC di Buonabitacolo che ha voluto festeggiare e condividere con soci dell’istituto di credito. E’ tornato ieri il primo gruppo di soci partito per una tre giorni nel Salento in Puglia, tra cultura e momenti di socializzazione e svago. Nel rispetto delle norme statutarie che mirano anche ad un miglioramento delle condizioni culturali dei propri soci, visti i buoni risultati ottenuti sul piano economico, la BCC di Buonabitacolo ha organizzato una serie di fine settimana, per conoscere una realtà vicina, per tradizioni e storia, alla nostra ma ricca di un patrimonio storico culturale di grande valore e soprattutto ben promosso e valorizzato. Saranno 4 i fine settimana distribuiti nel mese di settembre in modo da consentire a tutti i soci, circa mille di poter partecipare alla gita sociale che prevede la visita di alcune località del Salento quali: Gallipoli, Otranto, Ugento, capo di Leuca e Lecce. Il primo gruppo, composto da circa 100 soci, è partito lo scorso venerdì 4 settembre accompagnati dal Presidente della BCC di Buonabitacolo Giovanni Rinaldi e dal Vice Direttore Angelo Frodella per giungere nella parte estrema dell’Italia, il Salento. Prima tappa Gallipoli dove, accompagnati da guide esperti è stato possibile visitare e conoscere la storia del porto che affaccia sullo Ionio, un tempo piccola isola, oggi definita la Rimini del sud Italia. Intensissima la seconda giornata per il gruppo della BCC di Buonabitacolo che ha raggiunto nella mattinata Otranto, con il suo Castello e la Basilica, fulcro di una città che per secoli è stata costretta a difendersi. Dove i cristiani sono stati spesso perseguitati per via della vicinanza con le coste albanesi e turche, dove l’acqua cristallina del mare e la sabbia chiara la rendono una meta turistica di grande fascino anche per le caratteristiche stradine da percorrere all’interno delle mura della città. Lasciata l’affascinante città di Otranto e la sua storia, i soci dell’istituto di credito diretto da Angelo De Luca, accompagnati dal presidente Rinaldi e dal vice direttore Frodella, hanno raggiunto la punta estrema dell’Italia Capo di Leuca e il santuario, dove Mar Adriatico e Mar Ionio si incontrano. In realtà, come spiegato dalle guide turistiche è nei pressi di Otranto che si segnano i confini tra i due mari del mediterraneo. La bandiera italiana posta a capo di Leuca rende ancor più suggestiva l’immagine quasi a meglio segnalare la fine della penisola italian. Poi visita nel piccolo centro di Ugento con la sua Cattedrale, unica a preservare un altare in stile barocco con i colori originari. L’ultima giornata salentina per i partecipanti alla gita sociale della BCC di Buonabitacolo, è stata interamente dedicata a Lecce, la Firenze del Sud per la presenza dell’arte barocca. La storia di Sant’Oronzo e Santa Irene, protettori della città, e poi le tante opere che testimoniano la presenza di tante culture: Bizantini, spagnoli, aragonesi, veneziani, romani, il quartiere ebraico, messapi e altro. Il viaggio promosso dalla BCC di Buonabitacolo contribuisce in modo determinante all’arricchimento culturale dei soci che hanno modo di mettere in relazione i due territori, confrontando abitudini e sapori, ampliando il proprio sapere in modo semplice e divertente, nel pieno rispetto dei principi ispiratori della costituzione della BCC di Buonabitacolo ma anche nel pieno rispetto dei soci definiti primi e fondamentali elementi dell’istituto di credito che oltre a sostenerli dal punto di vista economico, vanno anche resi partecipi delle attività dell’istituto di credito, migliorando le loro condizioni di vita e di consocenza. 

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli