La Banca Monte Pruno continua il suo lavoro di ristrutturazione delle varie filiale ed ora ha dato il via ad un importante intervento sulla sede legale dell’istituto di credito che rappresenta la storia e l’inizio del lungo ed importante percorso della BCC che, nei suoi oltre 60 anni di vita, ha rappresentato un importante sostegno per famiglie, imprese e giovani del territorio che credono nella realtà in cui vivono ed in essa vogliono investire.
Come annunciato nel corso dell’ultima assemblea dei soci, dunque, a breve prenderanno il via lavori di ristrutturazione della sede legale della Banca di Credito Cooperativo a Roscigno dove, oltre a lavori di ammodernamento degli sportelli, sarà anche realizzato un museo della storia dell’istituto di credito con spazi riservati alle testimonianze vissute sin dalla costituzione della stessa e con la forte intenzione di ricordare “la nostra storia … e le nostre radici..”.
Lavori che, dovrebbero durare all’incirca due mesi ma che, in questo periodo, non fermerà comunque l’attività della Banca con gli sportelli che saranno provvisoriamente spostati nei locali sottostanti la struttura che ospitano, al momento, la Sala delle Assemblee. Un piccolo disagio che, però, come assicurato dalla banca, porterà ad importanti benefici. Una volta terminati i lavori dello sportello e dello spazio museale, e quindi tornati alla normale operatività, si procederà alla ricostruzione di un Auditorium multimediale e ultra moderno che sarà intitolato alla memoria del compianto è indimenticato “Presidente Michele Albanese” e messo, gratuitamente, a disposizione dell’intera comunità di riferimento oltre che di tutta la compagine sociale che ne farà richiesta. I lavori, realizzati dallo studio di architettura O&I di Sala Consilina, si concluderanno con la ristrutturazione del piano superiore dell’attuale edificio che sarà destinato alla sede legale e di rappresentanza della “Fondazione Monte Pruno”.
“L’iniziativa – spiega il direttore generale della BCC Monte Pruno Michele Albanese – nasce dalla forte e decisa convinzione che non bisogna mai tradire le origini e non dimenticare mai chi sei stato e da dove sei partito. La vita è un viaggio e, se non vuoi perderti, devi ricordare sempre da dove sei venuto e chi ti ha dato la possibilità di essere, oggi, quello che sei, nel posto che occupi. Tutti dobbiamo ricordare il passato, – sottolinea – perché tutti siamo impregnati di una memoria che avvolge le nostre esistenze perché, come ci ricorda Jeremy Irons: -Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.- E noi della Bcc di sogni da realizzare ne abbiamo ancora tanti. Oltretutto tutto ciò lo riteniamo un’atto di riconoscenza verso quelle persone che con tanti sacrifici hanno realizzato tutto ciò, compreso la realizzazione della bellissima attuale struttura che, dopo 34 anni, sarà oggetto di ammodernamento.”