{vimeo}239622567{/vimeo}
L’Associazione Fermento festeggia la regina dell’autunno organizzando la II edizione de “La festa della castagna” a Buonabitacolo nei giorni 27, 28 29 ottobre e 4 novembre. Una festa non fine a se stessa, è un progetto molto ampio puntando ad esaltare tutto il mondo di usi e tradizioni che ruota intorno al frutto: la raccolta, la preparazione, quindi l’importanza di salvaguardare e curare i castagneti. L’Associazione ha voluto coinvolgere tutta la cittadinanza a partire dai più piccoli, come i bambini della scuola primaria a cui è stato richiesto di realizzare alcuni lavoretti a tema “La castagna: tradizione d’autunno”. I soci invece sono stati impegnati in iniziative di raccolta delle castagne ed ideazione/realizzazione di una scenografia a tema per Piazza Sandro Pertini in cui si svolgerà l’evento. Si parte venerdì 27 quando verranno presentati i prodotti ottenuti dalle castagne, la scenografia a tema, tutto arricchito dalla degustazione gastronomica di cui si potrà godere per tutte e tre le serate. Seguirà l’esibizione di alcuni giovani ragazzi del paese che si cimenteranno in canzoni tradizionali suonando l’organetto. Sabato 28 ad animare la festa sarà l’esibizione del gruppo “Zeketam” di musica etnico-popolare, una band che sa combinare melodie antiche e sonorità innovative. Domenica 29 invece la consueta degustazione gastronomica sarà allietata da una sfilata di abiti realizzati appositamente per la festa e dall’esibizione di danza offerta dalla scuola locale di ballo “Capoeira Danza & Fitness”. Sabato 4 novembre infine nel pomeriggio presso la sala congressi del centro sociale “Cupola” si terrà un workshop intitolato “l’artigianato e l’occupazione giovanile” in cui relazioneranno esperti nel settore; vi prenderanno parte un artigiano falegname locale, che mostrerà un tutorial sulla lavorazione artistica del legno al tornio, e l’Associazione “Lo stare insieme” di Auletta, che invece esporrà dei giochi in legno, realizzati dai propri soci, che rievocano le fattezze e le tradizioni del 1700. Durante tutta la giornata saranno esposti i lavoretti realizzati dai bambini della scuola primaria comunale e al termine si procederà con la premiazione dei lavori più belli e significativi.
Rosa Romano