{vimeo}200970986{/vimeo}
Fine settimana intenso per i ragazzi dell’Associazione Fermento Buonabitacolo che, pur tra i mille impegni universitari e le attività personali, hanno organizzato due eventi di carattere sociale e culturale con l’iniziativa dedicata alla giornata della Memoria che ricorre il 27 gennaio per commemorare le migliaia di vittime incolpevoli dell’olocausto. Una pagina nera e drammatica dell’Europa che ha segnato più di tutto il periodo della seconda guerra mondiale. I ragazzi dell’Associazione presieduta da Luigi Parascandolo, hanno quindi deciso di organizzare una manifestazione finalizzata a sensibilizzare verso un maggiore rispetto della persona umana, e lo fanno attraverso il racconto dell’olocausto e della realizzazione dei campi di concentramento generati da un inspiegabile odio razziale. Un odio verso persone come tutti noi ma che andavano soppressi e cancellati solo perché ebrei. Una pagina di storia che dovrebbe essere ricordata tutti i giorni per evidenziare proprio nessuna diversità possa giustificare l’odio di nessuna forma e natura. Conoscere quindi la storia per impedire che possa ripetersi. Questo il messaggio che si vuole lanciare attraverso l’iniziativa in programma il prossimo venerdì 27 gennaio quando i giovani dell’Associazione Fermento Buonabitacolo accoglieranno la cittadinanza tutta dai più piccoli agli anziani offrendo loro la visione del film Senza Destino, opera tratta dal romanzo di Kertez, premio Nobel per la letteratura nel 2002, che racconta la vicenda di un ragazzo di Budapest costretto alla normalità della vita e internato nei campi di concentramento da cui uscirà vivo ma per vivere una vita che per sempre lo riporterà agli orrori vissuti nei lager nazisti. L’appuntamento con l’evento “Per non dimenticare” e con la proiezione del film Senza Destino, è fissata a venerdì 27 gennaio, alle ore 20,30 presso la biblioteca comunale. I giovani dell’Associazione resteranno in Fermento anche per sabato quando, presso il centro sociale La Cupola, accoglieranno gli esperti dell’Associazione ALFIS (Libera Formazione e Informazione per la Salute) per un corso di primo soccorso aperto a tutti coloro che sono interessati ad acquisire le conoscenze basi per effettuare interventi di primo soccorso e salvavita. Il corso in programma epr sabato 28 gennaio prenderà il via alle ore 13,30 per concludersi alle ore 21,00 ed ha come obiettivo la formazione e l’acquisizione delle conoscenze e delle tecniche necessarie al riconoscimento delle emergenze in ambiente comunitario, ad una corretta rianimazione cardipolmonare e all’uso del defibrillatore semiautomatico oltre che alla gestione delle vie aeree in modo sicuro e tempestivo. Al termine del corso verrà rilasciato anche un attestato di partecipazione ed un patentino di esecutore di Basic Life Support della validità di due anni. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 gennaio. Tutte le informazioni per partecipare al corso sono state pubblicate sulla pagina facebook dell’Associazione Fermento Buonabitacolo. Davvero in fermento quindi i giovani dell’associazione che, seppur in difficoltà non mancano di attivarsi a favore della loro comunità di appartenenza con iniziative di socializzazione, culturali e sicurezza.
Intanto il presidente dell’Associazione Luigi Parascandolo, invita tutti i giovani ad unirsi all’associazione per contribuire alla realizzazione di eventi e manifestazioni finalizzate a dare vigore e a creare momenti di svago, socializzazione e divertimento per la comunità buonabitacolese. Chiunque sia interessato può contattare Luigi Parascandolo oppure inviando un messaggio direttamente sulla pagina facebook dell’associazione