{vimeo}135339923{/vimeo}
Rilancio della raccolta differenziata e favorire la vendita e l’affitto di immobili sono i due punti sui quali si è concentrata l’attività dell’amministrazione comunale di Buonabitacolo guidata dal sindaco Elia Rinaldi che il prossimo 6 agosto alle 20.30 in piazza Pertini presenterà due importanti progetti legati a questi temi. Il progetto sulla raccolta differenziata si chiama “Buonabitacolo si differenzia”. Finanziato in parte dalla Banca di credito cooperativo buonabitacolese, prevede una serie di attività “smart”, in grado di rendere il sistema della raccolta interamente tracciato. La tracciabilità si otterrà attraverso dei codici a barre e dei microchip applicati su tutti gli strumenti impiegati per il conferimento domestico dei rifiuti. I codici a barre e i microchip permetteranno, attraverso un palmare, di identificare il cittadino e la tipologia di rifiuto conferita. «Il progetto – ha sottolineato il sindaco Elia Rinaldi – potrà avere effetti positivi a livello ambientale ed economico. A livello ambientale, il progetto garantirà una maggiore differenziazione dei rifiuti e una riduzione drastica dei casi di abbandono di spazzatura. A livello economico l’iniziativa permetterà ai cittadini di risparmiare, grazie alla riduzione dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti». Il progetto sugli immobili, invece, consentirà ai possessori di immobili di poterli vendere o fittare on line. Infatti sarà presentato il portale web www.caseabuonabitacolo.it il cui scopo è soprattutto favorire la vendita di abitazioni a potenziali turisti, in modo da promuovere il soggiorno turistico in un luogo naturale, tranquillo e rilassante. Inoltre, l’altro obiettivo del sito web è quello di risolvere il problema degli edifici fatiscenti e in stato di abbandono. «Se si riuscissero a vendere le case abbandonate e fatiscenti – ha precisato il primo cittadino Elia Rinaldi – si risolverebbero una serie di problemi, a cominciare da quello dell’incolumità dei cittadini, fino ad arrivare al rilancio economico e sociale del paese».