{vimeo}133441126{/vimeo}
Il Comune di Buonabitacolo, guidato dal sindaco Elia Rinaldi, a seguito dell’incontro con i militari della locale stazione dei carabinieri e gli agenti della polizia municipale, ha istituito una task force per fronteggiare il problema degli sprechi idrici. Alle forze dell’ordine è stato affidato il compito di perlustrare le aree periferiche del paese, in particolare le zone di campagna per individuare eventuali trasgressori. “Il primo cittadino – come si legge dalla nota – ha anche fatto sapere che in giornata sarà pubblicata un’ordinanza contro gli sprechi e l’uso improprio dell’acqua, vietando l’innaffiamento di giardini, orti, il lavaggio domestico di auto e motoveicoli, il riempimento anche parziale di piscine, fontane ornamentali e vasche da giardino. Ai trasgressori saranno applicate multe molto salate e nei casi di sottrazione dolosa di acqua, di derivazione abusiva, di manomissione o danni comunque prodotti alle condutture dell’ente, la penale supererà i cinquecento euro, oltre al rimborso delle spese eventualmente occorrenti per la riparazione del danno, le conseguenze civili e penali. Una misura resasi necessaria a causa della precarietà che il servizio di fornitura subisce durante il periodo estivo, causando notevoli disagi ai cittadini e ai turisti. «Non si tratta soltanto di rispettare un’ordinanza – ha precisato il primo cittadino Elia Rinaldi – ma di far valere il buon senso, poiché l’acqua è una risorsa importante che non va assolutamente sprecata». A questo proposito, il sindaco di Buonabitacolo ha già annunciato che a breve sarà organizzata una manifestazione per diffondere la cultura dell’uso responsabile dell’acqua e delle risorse naturali.