{vimeo}395912551{/vimeo}
Torna per il nono anno consecutivo a Castelnuovo Cilento l’evento denominato “Cittadella della Legalità”, promosso da Asse4 – Rete d’Imprese, nell’ambito di percorsi formativi finalizzati a diffondere la cultura d’impresa e la legalità attraverso la metodologia del learning by doing. Asse 4 nasce infatti con l’obiettivo di orientare i giovani verso il mondo del lavoro, integrando attività scolastiche ed occupazionali, attraverso stage aziendali, corsi ed eventi in Italia e all’estero.
La manifestazione Cittadella della Legalità è nata nel 2011 a Castelnuovo Cilento, con l’intento di incoraggiare giovani studenti ad interessarsi alla realtà che li circonda e ai problemi della società moderna. L’evento si sviluppa in cinque Regioni d’Italia e fino ad oggi ha già coinvolto più di cento Istituti d’Istruzione Superiore. A Castelnuovo Cilento sono previste tre giornate di incontri con gli studenti per affrontare diverse tematiche legate al concetto di Legalità: il contrasto alle dipendenze, la lotta alle mafie, la cittadinanza attiva, il bullismo, la sicurezza stradale, il rispetto delle leggi civili, i diritti umani, l’alimentazione, la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio.
I seminari si terranno nei giorni 17, 21 e 23 aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:30, presso la Sala Conferenze di Velina, nel Comune di Castelnuovo Cilento. Circa 100 i ragazzi e le ragazze che prenderanno parte alla tre giorni, provenienti da Scuole Superiori di diverse zone d’Italia, tra cui il territorio che ospita la manifestazione. Gli studenti incontreranno personaggi di spicco che operano nell’ambito della Legalità e saranno impegnati in attività pratiche e visite del territorio. Al termine degli interventi dei relatori, sarà aperto il dibattito e gli studenti potranno esprimere dubbi e curiosità, facendo tesoro del contributo che le personalità presenti potranno apportare.
Antonella D’ALTO