15.7 C
Sassano
mercoledì, 27 Settembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    CCIAA Salerno: prosegue il calo dei fallimenti delle aziende nel salernitano, -37% nel 2016

    {vimeo}204523332{/vimeo}

    Sempre meno aziende del salernitano chiudono per fallimento. Anche se i tempi sono ben lungi dall’essere felici resta una buona notizia quella che emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Economico della CCIAA di Salerno. Nel 2016 i fallimenti sono diminuiti del 37% con 131 procedure aperte contro le 207 del 2015, attestandosi a poco più di 10 al mese rispetto ai 17 mensili rilevati nell’anno precedente. Il decremento appare ancora più significativo se si considera che una rilevante contrazione si era già verificata tra il 2014 e il 2015. Tale flessione inoltre appare molto più forte di quella registrata a livello nazionale (-9%) e regionale (-11,5%), e coinvolge tutte le forme giuridiche e tutti i settori economici del territorio. In termini assoluti il settore più colpito in provincia è il commercio, dove si verificano quasi un terzo delle procedure fallimentari complessive aperte nel 2016, vale a dire ben 44, seguono le attività manifatturiere con 26 fallimenti registrati e le costruzioni con 21. I settori più solidi: l’agricoltura con 1 solo fallimento e il turismo con 5.  Rispetto alla struttura imprenditoriale salernitana, che conta 119mila imprese registrate negli archivi della Camera di Commercio, il fenomeno delle procedure fallimentari risulta così riguardare un numero di imprese sempre più limitato, meno di 1 ogni mille, a fronte dell’analogo dato nazionale che si attesta a quasi 2 unità ogni mille registrate. Se poi si va a guardare la tipologia delle aziende emerge un dato interessante, ovvero che a reggere meglio sono le imprese individuali. Il 77% dei fallimenti ha travolto 101 società di capitali, mentre solo l’8% si riferiscono ad imprese individuali, o comunque familiari, che restano una peculiarità e un punto di forza del tessuto economico salernitano. Le società di capitali e per azioni infatti rappresentano una minoranza limitata che potrebbe essere letta come debolezza invece quella salernitana, con un gradissimo numero di imprese individuali, rappresenta una delle economie più stabili con oltre 50mila aziende attive da almeno 5 anni e circa 20mila invece che hanno compiuto i 20 anni di attività. 

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli