10.1 C
Sassano
martedì, 21 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Centro Analisi Biochimica. Test per celiachia e intolleranza al lattosio senza prelievi del sangue

    {vimeo}345176595{/vimeo}

    Un semplice tampone orale è in grado di rilevare la predisposizione genetica alle intolleranze e sensibilità alimentari più comuni, come la predisposizione alla celiachia e l’intolleranza al lattosio.

    Il Centro Analisi Biochimica del Dott. Virginio Albanese, presso le sedi di Padula, Atena Lucana ed Olevano sul Tusciano, propone un test che, tramite l’analisi del DNA, è in grado di determinare la presenza o meno di tali predisposizioni.Il controllo è dedicato a chi ha un familiare affetto da Morbo Celiaco, a chi ha ricevuto una diagnosi dubbia per                               la celiachia, a chi ha sintomi gastrointestinali, epatite, colon irritabile, a chi soffre anemia da ferro, osteoporosi, dermatiti, stanchezza cronica, a chi perde peso senza causa apparente.

    La celiachia è una patologia autoimmune, a livello dell’intestino, verso una proteina del glutine contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale. E’ molto frequente: un italiano su 100 è affetto da questa intolleranza, ma circa l’80% dei casi non è stato ancora diagnosticato, a causa della grande variabilità dei sintomi con cui si presenta. Si manifesta in soggetti geneticamente predisposti, infatti i familiari di primo grado dei pazienti celiaci presentano un rischio di sviluppare tale malattia pari al 10 – 15% in più rispetto alla popolazione generale. La celiachia può portare a sintomi evidenti come, tra le altre cose, la  diarrea e l’anemia, ma anche a disturbi lievi  e difficili da decifrare.

    L’intolleranza al lattosio è, invece, l’incapacità di digerire lo zucchero presente nel latte. Per il test genetico, in questo caso, non è richiesta preparazione e il risultato non è influenzato da fattori esterni e abitudini di vita. Il controllo è consigliato a tutti coloro che presentano sintomi quali nausea, senso di gonfiore, crampi o disturbi intestinali.

    E’ importante sottolineare che un’indicazione di predisposizione genetica alla celiachia e al lattosio non attesta la presenza della patologia, ma è un indicatore importante circa la possibilità di sviluppare la malattia in futuro, consentendo quindi di adottare comportamenti alimentari utili ad evitarne le complicanze.

    Federico D’ALESSIO

     

     

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli