{vimeo}80917380{/vimeo}
La II Commissione Giustizia del Senato, presieduta dal Senatore campano Nitto Palma, ha approvato oggi lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari, attraverso correttivi da apportare alla Legge di Riforma della Geografia Giudiziaria. Il documento approvato dalla Commissione contiene importanti modifiche richieste in particolare per il tribunale di Sala Consilina, che secondo lo schema di decreto approvato in Commissione dovrà essere riaperto. Dunque si riaprono i giochi per il Foro di Giustizia del Vallo di Diano. “Sono onorato di poter informare la cittadinanza del Vallo di Diano che il provvedimento proposto dal Senatore Nitto Palma alla Commissione Giustizia del Senato, che propone l’ampliamento dell’ambito territoriale del Tribunale di Sala Consilina ed il ritorno alla Sua originaria operatività, è stato approvato questo pomeriggio dalla Commissione stessa” . E’ quanto affermato dal Coordinatore del Vallo di Diano di Forza Italia – Valentino Di Brizzi – che aggiunge: “E’ doveroso da parte mia dare questa informazione per riguardo all’impegno costante che il Senatore Nitto Palma e L’On. Mara Carfagna, hanno profuso nel portare avanti le istanze del territorio. Anche se senza sorpresa, infatti, in questi giorni, da quando abbiamo avuto nozione del provvedimento redatto dal Senatore Palma, in tanti si sono arrogati il merito di aver interloquito con il Senatore e con la Commissione e di aver fatto le dovute sollecitazioni sull’argomento. La verità, però, – continua Di Brizzi – è che l’impegno del PDL prima e di Forza Italia oggi, a far emergere in Parlamento le grosse ambiguità che il provvedimento di accorpamento della Cancellieri portava con se’ è stato forte e costante sin dai primi momenti. I nostri Parlamentari, a differenza di altri, non hanno, però, mai voluto illudere la popolazione con falsi annunci populisticI”. Di Brizzi in ogni caso precisa che si tratta solo di un primo, anche se importante, passo verso la rivisitazione del provvedimento scandaloso che riguarda il nostro Tribunale. Altri passaggi istituzionali sono necessari affinchè quanto accolto in questo provvedimento divenga definitivo: ora lo schema di decreto legislativo approda infatti alla Camera, ed infine arriverà sul tavolo del Ministro Cancellieri. “Quello che auspico – sottolinea Di Brizzi – è che tale situazione non venga come al solito usata per solo fini di campagna elettorale, ma continui in noi a rimanere alta l’attenzione con il solo obiettivo di salvaguardia del ns. territorio. Per questo, – conclude Di Brizzi – il mio plauso va soprattutto ai componenti del comitato Pro Tribunale, che mai hanno abbassato la guardia, anche se doveroso deve essere il mio ringraziamento ai referenti politici del mio partito che hanno ascoltato le mie continue e costanti sollecitazioni.”