17.9 C
Sassano
venerdì, 24 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Consorzio di Bonifica, domani si riunisce il Consiglio dei Delegati

    {vimeo}334416134{/vimeo}

    Domani pomeriggio, martedì 7 maggio, alle ore 17 il Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro si riunirà presso la sede di via Mezzacapo a Sala Consilina. Convocato dal presidente Beniamino Curcio affronterà diversi argomenti all’ordine del giorno: l’approvazione dell’assestamento di bilancio previsione 2018; del piano di manutenzione opere pubbliche di bonifica 2019; del programma triennale lavori pubblici 2019-2021 con elenco annuale 2019; del piano di gestione e dei ruoli di contribuenza consortile 2019; del bilancio di previsione e dell’elenco annuale dei lavori pubblici 2019.

    Tra i temi in discussione vi è il Contratto di Fiume del Tanagro.

    Una novità su cui punta molto il presidente Curcio come aveva già avuto modo di annunciare qualche mese fa in occasione dell’incontro con tutti i sindaci del territorio convocati per illustrare le linee programmatiche del nuovo corso partito con la sua elezione alla guida dell’Ente consortile. Aveva anticipato, in quell’occasione, proprio il valore dei Contratti di Fiume parlandone come di una grande occasione. Si tratta di uno strumento di programmazione negoziata che parte dal basso e che può essere redatto per sottobacini.

    Il Contratto di Fiume non è altro che un protocollo giuridico per la rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d’acqua. Gli obbiettivi sono: sicurezza, mitigazione e prevenzione dei rischi, riequilibrio ambientale e valorizzazione paesaggistica, uso sostenibile delle risorse, fruizione turistica sostenibile, diffusione della cultura dell’acqua. In un sistema di governance multilivello i Contratti di fiume si configurano come processi continui di negoziazione tra le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati coinvolti a diversi livelli territoriali.

    Secondo il presidente Curcio il nostro territorio ha tutte le condizioni, per le caratteristiche del sistema fluviale e per la ricchezza di risorse naturalistiche, per potersi cimentare in quella che ritiene una nuova avventura.

    Il Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica è composto da: Beniamino Curcio, Raffaele Ippolito, Emilio Brunetti, Mario Ubaldo Trezza, Giuseppe Fornino, Anna Di Somma, Paolo D’Elia, Francesco Trotta, Vincenzo Tardugno, Paolo Carrano. Paolo Gallo (membro di diritto Regionale), Francesco Bellomo (membro di diritto Provinciale), Vincenzo Chiappardo (membro di diritto Provinciale), Gianfranco Cavallone (membro di diritto Provinciale).

    Rosa ROMANO

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli