Approvata in Senato la nuova legge contro chi truffa gli anziani, si attende ora l’ok definitivo da parte della Camera.
Truffe e raggiri a danno delle fasce sociali più deboli della popolazione sono sempre più frequenti. Purtroppo spesso gli anziani vengono presi di mira da malviventi che, approfittando della loro buona fede, cercano di farsi consegnare del denaro. Vengono contatti telefonicamente oppure con molti nonni che si affacciano al mondo tecnologico senza avere strumenti adeguati, dilagano anche le truffe online. La cronaca presenta quotidianamente casi di raggiri di cui sono vittime persone anziane.
Proprio per contrastare questo fenomeno dovrebbe essere approvato a breve un disegno di legge che punisce da 2 a 6 anni chi raggira una persona vulnerabile per via dell’età avanzata ma la legge punta a estendere la tutela a tutti coloro che sono in condizione di fragilità. Modifica il codice penale, facendo rientrare nel reato di circonvenzione di incapace l’ipotesi di abuso “delle condizioni di vulnerabilità di una persona, anche dovute all’età avanzata”.
Secondo un’analisi del ministero dell’Interno – riporta IlMattino – nel 2022 le vittime di truffa over 65 sono state 25.825, in aumento rispetto all’anno precedente quando erano state 24.338. La regione con più casi è la Lombardia, seguita da Lazio e Campania.
Proprio per contrastare fenomeni di questo tipo, sono state lanciate iniziative di informazione anche da parte dei Comuni e dell’Arma dei Carabinieri. La Compagnia Carabinieri di Sala Consilina ad esempio ha attuato una vasta campagna informativa attraverso la distribuzione di un opuscolo su cui sono riportati, in maniera semplice e facilmente leggibile, suggerimenti e consigli per arginare i tentativi di truffa. I Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno dato il via ad un percorso nelle scuole, puntando quindi sull’attenzione dei più piccoli e sulla loro capacità di essere valido veicolo di sani comportamenti con gli adulti. L’iniziativa, in collaborazione con il Comune, l’Ates – Associazione della Terza Età Spigolatrice e gli istituti scolastici locali, si è conclusa lo scorso maggio con una rappresentazione teatrale “Occhio alle truffe”.