10.1 C
Sassano
martedì, 21 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Da Sanza l’itinerario culturale “Sulle orme di Roberto il Guiscardo. Da Sanza a Sant’Agata di Puglia”

    {vimeo}327905184{/vimeo}

    Nuova iniziativa a Sanza per promuovere le sue bellezze e la storia della comunità locale. Partirà proprio dal comune del Vallo di Diano l’escursione storico-culturale dal titolo “Sulle orme di Roberto il Guiscardo. Da Sanza a Sant’Agata di Puglia”, che si terrà nei giorni 11 e 12 maggio 2019. L’evento è organizzato dal Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano in collaborazione con i Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia (FG) e con il patrocinio di Università, Enti ed Associazioni. Sabato 11 maggio alle 9.00 partirà l’escursione da Sanza per raggiungere Roscigno vecchia, poi nel pomeriggio lo spostamento verso Contursi Terme dove dalle 16.00 si terrà il convegno “Roberto il Guiscardo e i suoi tempi”. Domenica 12 maggio la partenza da Contursi per raggiungere Conza della Campania e poi Sant’Agata di Puglia.

    Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia, sesto figlio di Tancredi, fu il primo principe normanno di Salerno, che sotto la sua guida, nell’XI secolo, divenne capitale di un principato che comprendeva quasi tutto il meridione d’Italia. Roberto è stato uno dei personaggi più influenti ed importanti della sua epoca. Venne in Italia a combattere come mercenario insieme ai suoi fratelli che da anni stavano al soldo dei signori longobardi. Grazie alle sue abilità in battaglia ed alla sua spiccata furbizia, che gli valse il soprannome, in pochi anni combattè in gran parte del sud Italia e sposò, in seconde nozze, la principessa salernitana Sichelgaita sorella di Gisulfo II che gli concesse la mano di sua sorella e l’aristocrazia, in cambio di appoggio militare.

    L’escursione storico-culturale “Sulle orme di Roberto il Guiscardo. Da Sanza a Sant’Agata di Puglia” sarà dunque una bella occasione per conoscere meglio la storia di questo condottiero, e per ammirare e vivere le bellezze dei territori che toccherà, a partire dal borgo di Sansa, situato ai piedi del Monte Cercati e ricco storia e tradizioni.

    Antonella D’ALTO

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli