{vimeo}153098355{/vimeo}
L’ultimo mercoledì di ogni mese sul canale 646 di Uno Tv torna la trasmissione televisiva dedicata ai giovani e che vede in prima fila proprio i ragazzi con Diamo Volume alla Parola. Ideata da Don Gabriele Petroccelli, già lo scorso anno i ragazzi si riunivano tutti insieme per dare voce ai loro dubbi e per esprimere il ,loro pensiero sui temi sociali e sull’attualità oltre che sul mondo che vivono. Una veste completamente rinnovata per la trasmissione che vede protagonista Don Gabriele e i ragazzi e che viene realizzata grazie anche al contributo e alla collaborazione dell’Associazione I Due Volti della luna di Sant’Arsenio presieduta da Gerardo Costa. I temi di interesse saranno trattati con ospiti della trasmissione che, in un confronto aperto e sereno affronteranno con i ragazzi i temi che via via gli stessi proporranno. Delucidazione e spiegazione che consentiranno ai giovani di comprendere dall’interno le problematiche di maggiore interesse dei giorni nostri ma anche di confrontarsi con chi ogni giorno è chiamato ad affrontarli in prima linea.
{vimeo}153098364{/vimeo}
Cambiata anche la location. Mentre la prima edizione di Diamo Volume alla Parola veniva realizzata nei locali di frequentazione dei giovani del territorio, in questa nuova veste le puntate saranno registrate il venerdì sera presso la sala conferenze della Chiesa della SS Trinità proprio per dare l’immagine di un incontro finalizzato davvero al semplice confronto tra grandi impegnati già attivamente nella società e i giovani a cui il lavoro di oggi è destinato. La prima puntata che andrà in onda domani sera mercoledì 27 gennaio alle ore 20,30 subito dopo il tg della sera di Uno News e in replica nel corso del mese di febbraio, vede i ragazzi confrontarsi con S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. Con il Vescovo i ragazzi hanno potuto affrontare il tema di strettissima attualità del Giubileo della Misericordia, come viverlo, cosa significa come trasferirne il significato e il valore di questo anno straordinario nella vita quotidiana, cosa ha ispirato Papa Francesco nell’indizione del giubileo straordinario ed altri importanti riflessioni. Dalla discussione sono poi scaturite tutta una serie di nuove argomentazioni e trattazioni delle tematiche che saranno poi affrontate nelle prossime puntate con gli ospiti che saranno chiamati a questo incontro speciale con i ragazzi. Una iniziativa voluta da Don Gabriele Petroccelli per cercare di stimolare i ragazzi e renderli partecipi e protagonisti dell’attuale società ma anche per istituzioni e ospiti che saranno chiamati al confronto con il futuro