23.5 C
Sassano
martedì, 26 Settembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Eccellenza. Vigilia per il Valdiano. Tutti in campo al sabato, o quasi.

    {vimeo}182989774{/vimeo}

    Sabato prossimo a partire dalle 20 a Roscigno Vecchia si terrà l’anteprima nazionale del film “Migranti 1950”, la pellicola del regista napoletano Enzo Acri che ha diretto in passato il film “Un camorrista perbene” del 2010 e il docufilm “Nisida storie maledette di ragazzi a rischio”. Il film,  prodotta dalla  Angeloni Cinematografica, racconta le emozioni e le paure dei migranti del Meridione d’Italia così simili a quelle dei migranti del Meridione africano. Alla proiezione del film sarà presente una delegazione degli italoamericani arrivati per l’occasione a Roscigno oltre che esponenti istituzionali come il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e Mara Carfagna che interverranno nel corso del dibattito che si terrà dopo il film su cosa è cambiato nel fenomeno della migrazione da com’era un tempo a come impatta oggi sui giovani italiani. Presente all’anteprima anche il produttore Eduardo Angeloni, nonché i protagonisti. Dopo Roscigno la pellicola sarà in tour negli Alburni. Un modo per omaggiare una terra che ha accolto con calore ed entusiasmo la troupe di Acri in questi mesi di lavoro. Il film sarà poi presentato anche a Napoli prima del tour che lo porterà a Roma e quindi in giro tra le comunità italiane del mondo: a New York per la prima internazionale e, a seguire, in tutta America, Canada, Argentina, Venezuela, Brasile, Australia e Nuova Zelanda. Per facilitare il posizionamento sul mercato internazionale la pellicola è stata recitata in italiano e doppiata in inglese, spagnolo e portoghese. “Si tratta – ha spiegato il regista – di un film in costume ambientato nei primi anni del Dopo Guerra, indirizzato ad un pubblico di Italiani nel mondo che sono alla continua ricerca di storie, usi, costumi  e prodotti tipici dei loro territori d’appartenenza e pezzi dei ricordi tramandati loro dai nonni nel tempo. L’obiettivo è portare in luce un pezzo di storia ed al tempo stesso valorizzare i paesaggi, i prodotti e le eccellenze campane in giro per il mondo”.  “Ringrazio soprattutto i presidenti della Comunità montana Alburni Pino Palmieri  – ha concluso – che ci ha sostenuto in questo progetto così come KeyBank, Banca di Credito Cooperativo, Monte Pruno di Roscigno e di Laurino nonché le aziende di prodotti e di eccellenze del territorio che hanno contribuito alla produzione del film.  Non li deluderemo”.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli