10.1 C
Sassano
martedì, 21 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Economia, crisi piccole e medie imprese: parla Angelo De Luca, direttore Bcc Buonabitacolo

    {vimeo}116335551{/vimeo}

    Crisi economica persistente ed in un momento di estrema difficoltà, avvertita soprattutto e in maniera forte dalle piccole e medie imprese e dalle famiglie, sono sempre e soltanto le Banche di Credito Cooperativo, in qualità di banche del territorio a risucire in qualche modo, non senza difficoltà, però, un po’ di respiro all’economia locale.

    Su questo tema che resta sempre piuù di profonda attualità e su cui tanto si discute ma poco si riesce a realizzare, interviene il direttore generale della Bcc di Buonabitacolo Angelo De Luca che lancia un appello alle istituzioni e ancor di più al mondo politico campano “diamo una mano alla riprese”, questo il grido del direttore De Luca che pone in evidenza come, troppo spesso e ancor di più, soltanto, le bcc del territorio sono gli unici enti che propongono azioni per dare sostegno economica alla sempre crescenti difficoltà economica con iniziative di diverso tipo come: sospensione del pagamento delle rate di mutuo, agevolazioni per l’accesso al credito per Pmi e famiglie, sostegno alle imprese per il pagamento delle tredicesime, anticipo della cassa integrazione, oltre a  intese sottoscritte con associazioni di impresa e di categoria e con le Diocesi locali per l’erogazione di microcredito a migliaia di famiglie in difficoltà.

    Angelo De Luca, insomma sottolinea come le Bcc, istituti di credito del territorio, riescono con diverse azioni a dare il contributo necessario per cercare di limitare i danni causati dalla persistente crisi economica, anche nei casi in cui la competenza dovrebbe spettare alle istituzioni, come per la vertenza degli operai idraulico-forestali.

    “Credo- dichieara il direttore della BCC di Buonabitacolo – che la politica regionale, impegnata e concentrata in questo momento alla prossima campagna elettorale, ora, come non mai, deve avere uno scatto d’orgoglio e dimostrare di conoscere e vivere i problemi delle famiglie e delle imprese della Campania”.

    L’attuale fase congiunturale che si sta attraversando ha colpito particolarmente i piccoli centri e di conseguenza le piccole economie creando quindi danni devastanti, come lo si evince dagli ultimi dati emersi, alle attività produttive del salernitano. Proprio sui recenti dati emersi De Luca pone l’accento. “Nonostante Salerno e la sua provincia, – sottolinea il direttore De Luca – tradizionalmente presentino maggiori opportunità economiche in Campania, così come afferma la camera di Commercio, la crisi ha ridotto le occasioni e dunque  ha avuto effetti negativi sulle famiglie salernitane. A questo si aggiunga la pressione fiscale sui beni immobili, – prosegue – da sempre rifugio del risparmio con investimenti sulle costruzioni.  Una condizione che vede ora anche Salerno e provincia con un indice di povertà, certo meno rilevante di quello dell’asse Caserta-Napoli, ma comunque preoccupante con una “sacca permanente” di povertà fissata al dato del 24%, in rapida crescita rispetto al 20,7% del 2011.

    Questa è una situazione che merita la massima attenzione da parte della politica campana, salernitana – aggiunge ancora il direttore della BCC di Buonabitacolo – ed è su questi temi, sulle soluzioni che saranno proposte, sulle azioni concrete che verranno immaginate che si dovrà giocare la sfida per il rinnovo del Consiglio regionale. Viceversa,- conclude – ho l’impressione che la politica, ed i politici, oggi si sfidino su altro. Temi che, con tutto il rispetto, poco interessano alle famiglie, alle imprese, ai cittadini” 

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli