21.6 C
Sassano
giovedì, 8 Giugno, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Faringite, al Centro Analisi Biochimica l’esame del tampone faringeo

    Al Centro Analisi Biochimica, nelle sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia si effettua l’esame del tampone faringeo per verificare la presenza dello streptococco del gruppo A.

    La faringite, comunemente chiamata mal di gola, è un’infiammazione della gola che in molti casi coinvolge, a causa della loro vicinanza, anche le tonsille. Di per sé non è pericolosa ma se trascurata, a differenza delle forme virali, può evolvere verso gravi complicanze.

    La faringite streptoccica è un’infezione batterica causata dallo streptococco del gruppo A. È importante sottolineare – dicono dal Centro Analisi Biochimica – come all’esame visivo non sia possibile distinguere se la faringite abbia causa virale o batterica, ma è importante differenziarle per permettere al medico di intervenire con la terapia più adatta riducendo il rischio di reazioni avverse da antibiotico. La distinzione è quindi di grande rilevanza clinica in termini di terapia.

    I caratteristici sintomi del mal di gola da streptococco sono dolore alla gola (che peggiora durante la deglutizione), febbre, tonsille gonfie, arrossate e a volte cosparse di placche, linfonodi del collo e sottomandibolari ingrossati. Il soggetto infetto può anche mostrare un diffuso arrossamento della pelle noto come scarlattina. Sintomi invece come tosse, congestione nasale, raucedine e congiuntivite indicano un’origine virale della sintomatologia.

    È possibile avvalersi di esami in grado di evidenziare con certezza la presenza dello Streptococco del gruppo A:  c’è il tampone rapido e il tampone colturale.

    Il tampone rapido rileva la presenza di antigeni batterici in un campione di essudato raccolto dalla gola del paziente; si esegue effettuando un tampone faringeo che viene fatto reagire con sostanze che evidenziano la presenza o meno di antigeni streptococcici. Il test consente la diagnosi entro pochi minuti; nei casi dubbi o nei casi in cui il test risulta negativo ma persiste il sospetto clinico di faringite streptococcica, è opportuna l’esecuzione di un esame colturale che richiede diversi giorni per l’ottenimento dell’esito.

    Contrariamente al comune mal di gola virale, la faringite streptococcica deve essere necessariamente trattata con antibiotici, soprattutto nei bambini, a prescindere dalla gravità dei sintomi. È possibile fare l’esame, su adulti e bambini, nei laboratori del Centro Analisi Biochimica nelle sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli