La Regione Campania, in occasione del question time dello scorso 3 dicembre ha spiegato quali sono gli interventi previsti per la messa in sicurezza del Fiume Tanagro. A seguito interrogazione del consigliere regionale Pellegrino, è stato l’On. Fulvio Bonavitacola, vice presidente della giunta regionale, a rendere conto delle attività poste in essere dall’ente in accordo, come sottolineato dallo stesso interpellato, con il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro con cui, come evidenziato, nel corso dei mesi scorsi, si sono succeduti diversi incontri interlocutori e di definizione degli interventi da realizzare.
Il Vice presidente regionale, in apertura di intervento ha voluto sottolineare come vi sia forte attenzione sulla questione Fiume Tanagro anche per il continuo interesse mostrato dai consiglieri regionali del territorio, sia Pellegrino come testimoniato dall’interrogazione presentata che da Matera già in passato sollecitante in merito agli interventi sul Fiume Tanagro. A tal proposito l’assessore regionale all’ambiente Bonavitacola ha presentato il resoconto di quanto fatto e di quanti si andrà a fare nel breve periodo, annunciando anche la prossima definizione dello stanziamento di circa 5 milioni di euro per la realizzazione del primo lotto di interventi di messa in sicurezza.
L’assessore regionale ha ricordato come, tali interventi fanno parte di un progetto molto più ampio che il Consorzio di Bonifica con il Presidente Beniamino Curcio aveva presentato alcuni mesi fa e che si era deciso di realizzare potendo usufruire di fondi della Presidenza del Consiglio per il programma di intervento denominato Casa Italia. Tale programmazione però, metteva a disposizione della Regione Campania le somme totali di 15 milioni di euro per interventi su tutta la Regione Campania ed il progetto dell’ente consortile guidato da Curcio prevedeva opere per un totale di 12 milioni di euro.
Da qui la richiesta di suddividere il progetto in più lotti con il primo lotto, per un valore di 5 milioni di euro, che potrebbe partire a breve dato che, come annunciato da Bonavitacola, entro la fine del 2021 il dipartimento della presidenza del consiglio potrebbe provvedere ad impegnare le somme necessarie per l’intervento di natura strutturale e non di messa in sicurezza ordinaria. Ricordando inoltre le opere già realizzate per un totale di 645 mila euro inoltre, a seguito convenzione tra SMA Campania e Consorzio di Bonifica, è stata effettuata ricognizione su tutto il fiume per gli interventi da realizzare a breve per un valore di 3,5 milioni di euro che riguarderanno: svuotamento vasche, ripristino e realizzazione argini, ripristino briglie, protezione fondazione con scogliere, scogliere con massi ciclopici.
Tutti interventi che come annunciato dall’On. Bonavitacola, a seguito anche interlocuzioni con il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro, saranno realizzati nel breve periodo e non con tempi biblici.