{vimeo}336567397{/vimeo}
È arrivata lo scorso aprile la firma sul decreto per il riconoscimento di fondi ai comuni esclusivamente montani con il finanziamento di progetti rivolti prevalentemente a supportare esigenze e necessità delle comunità locali come il progetto promosso dal Comune di Padula a sostegno delle fasce deboli della popolazione. Il decreto sottoscritto dal Ministro per gli Affari Regionali, Erika Stefani, il Ministro dell’Economia e della Finanza Giovanni Tria e il Ministro per l’Interno Matteo Salvini, porterà nel salernitano una pioggia di fondi grazie ai progetti presentati dai piccoli comuni montani. Oltre 336 mila euro in arrivo nella provincia di Salerno per ben 14 progetti sui 23 campani che sono stati finanziati.
In questi 14 progetti a far la voce grossa sono proprio le aree più a sud della Provincia con fondi in arrivo per il comuni di Campora, Cuccaro Vetere, Lustra, Valle dell’Angelo, Aquara, Caggiano, Cannalonga, San Rufo, Corleto Monforte, Padula e Sicignano degli Alburni. ÂÂÂ A Corleto Monforte, il progetto presentato è rivolto al settore economico con i commercianti locali che potranno godere di fondi utili a migliorare ed ampliare la loro attività commerciale. E mente a Corleto Monforte, unico comune degli Alburni ad aver visto finanzaito il suo progetto, saranno i commercianti a beneficiare dei fondi, a Padula si attiverà invece un servizio utile agli anziani e alle persone non autosufficienti che, grazie al finanziamento ottenuto di 25 mila euro, potranno godere per un anno di un servizio gratuito a domicilio.
Il progetto presentato dal comune di Padula, guidato dal sindaco Paolo Imparato, infatti, prevede la possibilità per soggetti non autosufficienti e soli di poter richiedere assistenza per servizi quali la consegna della spesa a domicilio, il ritiro di ricette mediche e consegna di farmaci a domicilio e pagamenti di bollettini postali. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì la mattina dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed i pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00 e sarà gestito intermente dal Comune. Grazie quindi al riconoscimento dei finanziamento, a breve a Padula si potrà dare il via al progetto che offrirà un importante aiuto in particolare per chi vive nel centro storico
Anna Maria CAVA