Tirocini estivi per gli studenti del Vallo di Diano che frequentano gli istituti d’istruzione superiore. Il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro scende in campo per favorire l’occupazione dei giovani attraverso una iniziativa messa in campo avvalendosi del supporto delle aziende del territorio.
Dopo la prima entusiasmante esperienza che si è rivelata un ottimo banco di prova per l’idea dell’ente presieduto da Vittorio Esposito, il Consorzio, su iniziativa del direttore Antonio Domenico Florio, ha voluto riproporre nuovamente il progetto che prevedendo l’inserimento o comunque l’avvicinamento al mondo del lavoro di circa 50 tirocinanti che potranno scegliere le aziende presso cui svolgere l’attività di inserimento lavorativo. Rispetto alla prima edizione, ridotta per effetto di una serie di difficoltà dovuta sia al protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid e sia per una serie di problematiche organizzative che hanno ridotto i tempi di attuazione del progetto, questa seconda edizione presenta alcune novità, partendo dall’introduzione di un colloquio motivazionale il tirocinante e l’azienda presso cui vorrebbe svolgere l’attività.
Un colloquio conoscitivo al termine del quale sarà rilasciato un codice che servirà allo studente o studentessa al momento dell’inoltro della richiesta on line del tirocinante. La piattaforma per l’inoltro delle domande di adesione al progetto sarà attiva a partire dal prossimo 13 marzo e, le domande, dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio. Un progetto di grande interesse che, nella prima edizione, ha raccolto un importate successo con decine di giovani che, nonostante i tempi decisamente brevi per la raccolta delle candidature, hanno aderito all’iniziativa finalizzata prevalentemente ad avvicinarsi al mondo del lavoro e a comprendere quali sono campi in cui il giovane ritiene di avere competenze e capacità ma soprattutto passione.
Un progetto che raggruppa al suo interno aziende operanti nei più svariati settori al fine di offrire ai giovani un’ampia scelta. La straordinaria opportunità è riservata agli studenti, residenti in uno dei 19 comuni afferenti al Consorzio Sociale Piano di Zona S10 e che frequentano le classi 3^, 4^ e 5^ delle scuole secondarie di II grado. A carico dell’azienda ospitante è previsto un rimborso al tirocinante pari a € 800,00 per tutta la durata del tirocinio, mentre il Consorzio si occuperà delle spese assicurative INAIL e Responsabilità civile. Come promesso dal direttore Florio, dunque, il progetto prosegue per consentire ai ragazzi di prendere sempre più coscienza delle opportunità lavorative presenti sul territorio e contribuire alla riduzione del fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono dei territori da parte delle giovani professionalità.