6.3 C
Sassano
mercoledì, 22 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Franco Perlasca oggi al Cicerone: ecco il “testamento spirituale” di mio padre Giorgio

    {vimeo}389954377{/vimeo}

    “Giorgio Perlasca, un eroe italiano”, se n’è parlato oggi, venerdì 7 febbraio, all’IIS M.T. Cicerone di Sala Consilina nell’ambito di un convegno organizzato per le classi 1^ in occasione delle manifestazioni per la Giornata della Memoria 2020. L’appuntamento si è tenuto nell’Aula magna dell’ITIS/IPSIA.

    “Quella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo. Lui che non era né diplomatico né spagnolo. Tornato in Italia dopo la guerra la sua storia non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, semplicemente perché riteneva d’aver fatto il proprio dovere. Il destino decise che grazie ad alcune donne ebree ungheresi da lui salvate la storia di Giorgio Perlasca venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni. La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori”.

    Anche il Rotary Club Sala Consilina Vallo di Diano è sceso in campo per la sensibilizzazione verso un tema che purtroppo, statistiche alla mano, è poco conosciuto dai giovani e addirittura a volte negato dagli adulti. Rappresenta una delle pagine più tragiche della storia dell’umanità. E l’attenzione va tenuta alta.

    Ecco spiegata la presenza di Franco Perlasca davanti ad una platea di ragazzi a raccontare la vita del padre quale esempio positivo e educativo dei “Giusti fra le Nazioni” che con le loro azioni insegnano a lottare per la libertà e per la dignità. Questa mattina era al Cicerone di Sala Consilina ma Franco Perlasca è stato protagonista di altri incontri promossi dal Rotary Club Salerno 2 Principati che hanno portato, in due giorni, l’esempio di Giorgio Perlasca in alcune scuole della provincia. Tra i Rotary Club aderenti anche Sala Consilina Vallo di Diano che, questa mattina, era all’ITIS/IPSIA per la giornata del ricordo su “Giorgio Perlasca: in eroe italiano”.

    Dopo i saluti del presidente del Rotary Club Domenico Paladino, della preside Antonella Vairo e del sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, gli studenti sono stati catturati dal racconto di Franco Perlasca e hanno potuto interagire con lui in un dibattito coordinato dal giornalista Giuseppe D’Amico.

    Rosa ROMANO

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli