Partito da Teggiano il tour del Gal Vallo di Diano per la fase di ascolto del territorio nella realizzazione della Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027.
Si tratta di appuntamenti che, come sottolineato anche dalla presidente Angela D’Alto presente all’incontro, hanno come finalità quella di cercare di fare rete tra territorio e istituzioni e di lavorare uniti verso un obiettivo che sia comune.
Ieri sera, presso il complesso della SS Pietà di Teggiano il primo di una serie di incontri che si svolgono su tutto il territorio coprendo area nord e area sud. Dopo Teggiano la struttura del GAL Vallo di Diano fa tappa oggi, a partire dalle ore 17,00 a Buonabitacolo per incontrare gli operatori dei comuni di Sanza e Buonabitacolo. L’incontro si è aperto con il coordinatore del Gal Vallo di Diano Italo Bianculli, che ha illustrato il percorso che sarà seguito dall’ente per la realizzazione della progettazione.
Agli operatori partecipanti al primo incontro, riservato alle comunità di Teggiano, Monte San Giacomo, Sala Consilina, San Rufo, Sassano, sono stati consegnati questionari da compilare, indicando quali, a parere degli stakeholder, dovrebbero essere le priorità a cui il Gal deve guardare nella definizione del progetto. Un questionari che può anche essere compilato anche online utilizzando un qr code Contributo importante quello fornito dagli operatori che, vivendo il territorio soprattutto come produttori, hanno illustrato le difficoltà e i limiti del far impresa nel Vallo di Diano e che andrebbero rimossi o almeno ridotti attraverso un percorso strategico condiviso. Un’occasione anche di confronto e dibattito tra operatori e tra operatori e istituzioni.
Nella parte finale dell’incontro sono stati illustrati, dalla Dott.ssa Luisa Setaro, i due bandi attivati da Gal Vallo di Diano per un totale complessivo di 800 mila euro da investire sul territorio relativi al bando 4.4.1 sostegno alle imprese agricole per danni da fauna selvatica sul quale il Gal Vallo di Diano ha allocato risorse per 500 mila euro con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 28 aprile; e 6.4.1. per la diversificazione delle imprese agricole nuove o esistenti quindi per sostenere quelle aziende che vogliono implementare i servizi offerti sul quale sono state allocate risorse per oltre 300 mila euro la cui scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 aprile.
I referenti del GAL cercheranno di raggiungere l’intero territorio valdianese e gli operatori locali al fine di raccogliere, pareri, proposte e idee utili alla realizzazione di un progetto di Strategia di Sviluppo Locale confacente alle reali esigenze del comprensorio. Prossimo appuntamento oggi a Buonabitacolo. Si replica poi domani a Sant’Arsenio, presso l’aula consiliare del Comune dove, a partire dalle ore 17,00 i responsabili dell’ente presieduto da Angela D’Alto incontreranno gli operatori di Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro, Polla, Atena Lucana e Pertosa. Lunedì sempre alle ore 17,00 la struttura del GAL sarà a Montesano per incontrare gli operatori di Padula, Casalbuono e naturalmente Montesano.