Continuano gli incontri sul territorio del GAL Vallo di Diano per raccogliere idee proposte e segnalazioni da parte delle aziende agricole ed extra-agricole operanti nel comprensorio valdianese che, come già accaduto nella precedente programmazione, diventano protagonisti del futuro e collaborano nella realizzazione del progetto di Strategia di Sviluppo Locale che punta al riconoscimento dei fondi della nuova programmazione 2023/2027. Nella serata di ieri, i referenti del Gal sono stati a Buonabitacolo, presso l’aula consiliare, per il secondo incontro della Fase di Ascolto con replica nel pomeriggio di oggi a Sant’Arsenio a partire dalle ore 17,00.
Una fase di ascolto che, oltre a puntare alla distribuzione dei questionari predisposti dalla struttura per trarre le informazioni utili a definire la strategia e gli ambiti di azione, è stata anche incentrata sulla raccolta di osservazioni, dubbi, e anche difficoltà che gli operatori vivono quotidianamente nel portare avanti la loro attività e che potranno essere utili strumenti di valutazione per le scelte future del GAL. Italo Bianculli, nella serata di ieri ha illustrato l’iter che si andrà a seguire per la definizione della strategia partendo proprio dalle risposte che i cittadini e gli operatori forniranno al questionario consegnato in forma cartacea nel corso degli incontri e compilabile anche on line attraverso un qr-code che sarà presto reso disponibile anche sul sito istituzionale dell’ente presieduto da Angela D’Alto e sulle pagine social per far si che tutti possano offrire il loro contributo nella realizzazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale.
A seguire, la Dott. Luisa Setaro ha illustrati i due bandi attivati dal GAL per le misure 4.4.1 con fondi destinati a sostenere azioni di sostegno alle attività agricole per danni da fauna e la 6.4.1. per sostenere la diversificazione dei servizi offerti dalle imprese agricole. I due bandi, nella serata di ieri hanno suscitato particolare interesse tra gli operatori partecipanti che hanno avuto modo di esporre, ai referenti del GAL domande e chiarimenti in merito anche alle idee per accedere ai fondi. Al momento sul sito sono presenti le pre-informative relative ai bandi che saranno pubblicati nei prossimi giorni. Intanto proseguono gli incontri con l’appuntamento a Sant’Arsenio, seguito, lunedì con l’incontro in programma a Montesano sulla Marcellana.