{vimeo}330186875{/vimeo}
Anche quest’anno dal 2 al 9 maggio un gruppo di studenti tedeschi sarà ospite della comunità sanzese.
Ogni anno da 13 anni si rinnova il progetto di scambio culturale tra Sanza e Klettgau, città gemellate dal 2006 ma che vantano un rapporto di amicizia molto più lungo che affonda le radici nell’emigrazione degli anni ’60 quando i primi sanzesi hanno raggiunto le provincie del Baden-Württemberg nel sud della Germania.
L’ospitalità reciproca di gruppi di studenti a cui è data la possibilità di calarsi per una settimana nella quotidianità di una comunità diversa è diventato un rito a cui non rinunciano. Ogni primavera a maggio studenti di Klettgau, e poi ogni autunno ad ottobre ragazzi di Sanza per una settimana vivono l’esperienza di conoscere una realtà nuova, frequentando la scuola locale ospitati dalle famiglie del posto. Un stimolante percorso formativo di familiarizzazione con una lingua straniera e di sensibilizzazione ai concetti di fratellanza e amicizia quindi di Europa.
Oltre alle normali attività didattiche, studenti e accompagnatori vanno alla scoperta del territorio. Quest’anno visiteranno le Grotte ed al Museo Mida di Pertosa-Auletta; vivranno un’escursione didattico-educativa presso la Costa degli Infreschi e della Masseta a Marina di Camerota con visita al museo locale MUVIP e successivo giro in barca. Con il gruppo CAI andranno all’Inghiottitoio di Vallevona sul Monte Cervati. Infine per un’intera giornata saranno a Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019.
Lo scambio culturale tra i giovani rientra in un progetto molto più ampio che vede impegnate da anni le due amministrazioni di Sanza e Klettgau, indipendentemente dal colore politico, nell’organizzare iniziative per rinnovare il legame di amicizia (è stato ad esempio realizzato il Premio Ambasciatore tra i Popoli) e per crescere reciprocamente nel confronto costante con un modello socio-culturale diverso. Negli anni sono anche state poste le basi per futuri rapporti commerciali sui prodotti tipici delle due zone e per iniziative di promozione turistica. Perché tali idee maturino e diventino con gli anni progetti concreti ritengono necessario partire dai giovani. Anche in quest’ottica va letto lo scambio culturale tra gli studenti portato avanti da 13 anni.