{vimeo}527765772{/vimeo}
I ragazzi dell’Agrario dell’IIS M. T. Cicerone di Sala Consilina protagonisti della Giornata Europea per la Decarbonizzazione che si celebrava ieri in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Rappresentanze della scuola, guidata dalla dirigente scolastica Antonella Vairo, e dell’Osservatorio Europeo per il Paesaggio, presieduto dall’Avv. Angelo Paladino, si sono ritrovate ieri presso il vivaio dell’Istituto e ad ogni alunno è stata donata una pianta da collocare nei giardini della scuola, in segno di speranza, di particolare attenzione e di incoraggiamento per superare le attuali difficoltà.
L’iniziativa rientra nel progetto “ERASMUS EducLocalFOOD” che vede l’Osservatorio partner con istituti universitari di Francia, Portogallo, Austria e Slovenia. Nella stessa giornata, contemporaneamente, sono stati piantati alberi nelle rispettive sedi dei partners europei. Il progetto è curato dai professori Paolo Giglio e Paola Gallo e ieri ha visto l’attivo coinvolgimento di alunni e docenti tra cui il Referente dell’Istituto IPSASR-Agrario professore Sergio Moccaldi. Tutti molto soddisfatti per essere riusciti a organizzare l’iniziativa nonostante la sospensione, da mesi, della didattica in presenza: la scuola si è mostrata pronta e disponibile a promuovere i temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia.
L’evento si è reso possibile anche grazie alla disponibilità resa dal Dott. Pasquale Santalucia, responsabile del settore foreste della Regione Campania, e dal personale del Vivaio Cerreta-Cognole di Montesano S.M.
Nei prossimi giorni, con la supervisione del responsabile aree esterne prof. Antonio Fornino e dell’assistente tecnico Roberto Labanca, verranno messe a dimora tutte le piante donate: sono circa 140 piante in vaso, tra cipresso e ligustro, una per ogni studente ed è stata già messa a dimora una pianta di lauroceraso.
Rosa ROMANO