11.3 C
Sassano
venerdì, 24 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Giro d’Italia Amatori. Vallo di Diano protagonista della V edizione ieri al via

    {vimeo}169346189{/vimeo}

    E’ tornata nel Vallo di Diano la carovana rosa del Giro d’Italia Amatori che, da ieri sera e fino a domani, domenica 5 giugno, realizzerà una tre giorni di ciclismo e di promozione del territorio. Il giro d’Italia amatori, giunto alla 5^ edizione, è stato ideato da Fabio Zappacenere con l’obiettivo principale di dare visibilità al territorio italiano attraverso il ciclismo. Ogni anno la corsa in rosa dedicata agli amanti del ciclismo, si svolge in una regione di versa individuando aree di particoalr einteresse paesaggistico e culturale , consentendo così anche di dare visibilità a territori poco conosciuti e parrezzati, come nel caso del vallo di Diano.

    {vimeo}169346171{/vimeo}

    Dopo un’iniziale scelta caduta su un’altra area della provincia di Salerno, Fabio Zappacenere, invitato da Rufino Tortora della Tortora Bike Criscuolo Petroli e da Mauro Radesca dell’ASD Marco Pantani, dopo aver visitato il Vallo di Diano e i tanti luoghi di particolare pregio paesaggistico e culturale, ha deciso di portare la tre giorni di Giro d’Italia amatori nel Vallo di Diano. Ieri la prima delle tre tappe con gli atleti che si sono dovuti cimentare in una cronoscalata che partendo dalla Certosa di San Lorenzo a Padula hanno dovuto raggiungere Piazza Gaglardi a Montesano Sulla Marcellana. 11 km in salita per gli atleti partiti uno alla volta a distanza di un minuto l’uno dall’altro. Un primo giorno intenso e che ha già da subito fatto comprendere la valenza dell’iniziativa che prosegue fino a domani. Oggi, la seconda tappa è dedicata al tour di tutto il Vallo di Diano con i ciclisti che parte e arriva a Montesano toccando tutti i comuni valdianesi su un percorso di circa 84 km. La prima e seconda tappa sono state curate dall’ASD Marco Pantani con percorsi che solitamente percorre l’associazione nei suoi eventi sportivi ma anche per allenamento.Domani terza e ultima tappa curata dall’ASD Tortora Bike Criscuolo Petroli e dal presidente Rifno Tortora con il circuito per velocisti solitamente attraversato nell’ambito dell’evento dei Festival dei Velocisiti Città di Polla Maria Cinci Tortora e Fausto Tortora. Un circuito di 22 km da percorrere per 4 volte in velocità. Un plauso va soprattuto a Rufino Tortora e Mauro Radesca che, comprendendo la grande valenza del territorio e la necessità di promuoverlo, hanno portato nel Vallo di Diano l’importante evento che si avvale del sostegno di tv nazionali come Rai Sport e Canale Italia. Importante poi per la realizzazione della tre giorni il sostegno degli sponsor come  Jolly Arredo, la Tortora Bike di Polla, Selle SMP, Acqualagna Tartufi, Astoria, Giacobazzi Modena, Lombardo, Steva e Tiberina Carni. Importante poi anche il patrocinio e il sostegno dei Comuni di Polla, Padula e Montesano nella realizzazione dell’evento oltre che della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Un evento che grazie allo sport permette di promuovere le bellezze e le importanti attrazioni culturali del Vallo di Diano ancoro poco conosciute e non ben valorizzate

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli