{vimeo}168931358{/vimeo}
Fervono i preparativi per la V edizione del giro d’Italia Amatoriale che si svolgerà sulle strade del Vallo di Diano a partire da venerdì 3 giugno e si concluderà domenica 5 giugno. Una lunga attesa che sta per concludersi per gli organizzatori della manifestazione che stanno mettendo in campo gli ultimi sforzi prima del via della gara. Si partirà venerdì 3 con la cronometro individuale di 11 km che da Padula giungerà a Montesano sulla Marcellana. Il giorno seguente, sabato 4 giugno, la seconda tappa di 84 km con arrivo e partenza da Montesano sulla Marcellana che attraverserà i comuni di Padula, Sala Consilina, Atena Lucana, Polla, Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro, Teggiano, Sassano. Infine, domenica 5 giugno ultima tappa di 22 km che con partenza e arrivo a Polla in un circuito che si snocciolerà per le strade di Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro e Atena Lucana. Un appuntamento di straordinaria importanza non solo per l’aspetto puramente sportivo ma anche perché il Giro d’Italia Amatori farà conoscere le bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali del Vallo di Diano, a partire dalla splendida Certosa di San Lorenzo a Padula, le Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta, il centro storico di Teggiano. Venerdì si apre ufficialmente il sipario della prestigiosa manifestazione ciclistica nazionale e mondiale abbinata alla “5^ Edizione del Giro d’Italia Rosa Amatori Master della Fci quest’anno ospite del Comitato Regionale Federciclismo Campano, ideata, promossa e organizzata da Fabio Zappacenere sostenuto da un ottimo e professionale staff operativo che per le tre tappe di questa quinta edizione del Giro d’Italia Amatori si è avvalso della collaborazione delle associazioni ciclistiche ASD Marco Pantani Montesano sulla Marcellana con il suo presidente Maurizio Radesca e della Tortorabike Criscuolo Petroli – Pedale Pollese presieduta da Rufino Tortora.