Per celebrare la “Giornata Mondiale del Suolo”, nei giorni scorsi, gli studenti della sezione Professionale Agricoltura dell’istituto Cicerone hanno visitato il Museo del Suolo a Pertosa: unico in Italia dedicato completamente al suolo e al rapporto dell’uomo con esso, un percorso da fare con i 5 sensi, per osservare, toccare, giocare, sorprendersi.
I ragazzi delle classi prima e seconda, accompagnati dai propri docenti e supportati della dirigente Antonella Vairo, hanno potuto approfondire durante la visita del museo aspetti fondamentali per la conoscenza e la tutela della risorsa suolo in particolare le proprie conoscenze di Ecologia, Pedologia e Scienze Naturali. La visita guidata ha permesso agli studenti di assimilare vari concetti sul suolo in tutti i suoi aspetti, chimici, fisici e microbiologici. Al termine è stato messo a dimora, nei pressi del museo, un esemplare di Acer Lobelii, pianta tipica del mediterraneo, adatta a prevenire le frane, l’albero è infatti utilizzato spesso per il consolidamento di terreni franosi.
La piantumazione è stata fatta in ricordo di Angelo Mango per il suo impegno nella valorizzazione delle risorse del territorio valdianese e in ricorso delle vittime di Ischia.
L’iniziativa promossa dall’associazione FareAmbiente, rappresentata dal Dott. Pietro Felice Quagliariello, ha visto partecipare il vice presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Antonio Pagliarulo e la presidente della fondazione MIdA Sabrina Capozzolo che, oltre ad apportare il loro contributo, hanno espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa.