Gli studenti dell’Istituto Cicerone di Sala Consilina protagonisti a Catania con uno spettacolo teatrale che rappresenta la fase finale di un percorso laboratoriale dal titolo “Il nostro Teatro Classico”. Lo scorso 15 maggio gli studenti del Liceo Classico si sono esibiti nel corso dell’ “Amenanos Neos” Festival che si svolge ogni anno a Catania coinvolgendo tutti i licei italiani che, attraverso l’arte teatrale ripropongono antichi testi ed opere greco-romane.
Un festival nato con la volontà di far risplendere di luce propria il Teatro Antico di Catania dove si svolgono le rappresentazioni in programma nel corso del Festival. Lo scorso 15 maggio, i ragazzi della dirigente scolastica Antonella Vairo, si sono dunque esibiti a Catania, anche se hanno dovuto rinunciare alla suggestiva cornice del Teatro Antico bagnato purtroppo dalla pioggia della giornata e dal maltempo imperversante, con lo spettacolo nato dall’adattamento dell’Alcesti di Euripide, guidati alla regia dal Maestro Enzo D’Arco. Un’esibizione in cui i ragazzi della Compagnia teatrale del Cicerone sono riusciti a trasmettere pathos e commozione al pubblico che ha assistito alla toccante rappresentazione dell’Alcesti.
Il festival, svoltosi dal 15 al 24 maggio, ha visto la partecipazione di 22 licei provenienti da tutta Italia che hanno resto il Festival una iniziativa capace di far rivivere celebrandone l’immortalità, opere di antichi autori, con esibizione che hanno esaltato sensibilità e curiosità mettendo anche in risalto le capacità artistiche degli studenti che, attraverso l’arte teatrale, sono capaci di trasferire sentimenti ed idee. Doti riscontrate negli studenti del Liceo Cicerone di Sala Consilina che hanno emozionato il pubblico con la loro performance, frutto di un intenso lavoro che li ha visti impegnati nel corso del Laboratorio “Il nostro Teatro Classico a cui hanno aderito 21 ragazzi che, da novembre a maggio, hanno seguito li corso incentrato su attività di recitazione, lettura, riflessione, riduzione ed interpretazione del testo della tragicommedia Alcesti aiutati, oltre che dal Maestro D’Arco anche dalle docenti Michela Calicchio e Paola D’Angelo e supportati per la parte relativa alla progettazione e alla realizzazione degli elementi scentici dal Professore Davide Lunelli. L
o spettacolo che li ha visti protagonisti a Catania sarà replicato, nelle prossime settimane, a Sala Consilina presso l’Auditorium dell’Istituto Cicerone.