{vimeo}388203851{/vimeo}
“Giorgio Perlasca, un eroe italiano”, se ne parlerà venerdì 7 febbraio a Sala Consilina nell’ambito di un convegno organizzato dall’IIS Cicerone per le classi 1^ in occasione delle manifestazioni per la Giornata della Memoria 2020. L’appuntamento è alle ore 11 nell’Aula magna dell’ITIS/IPSIA.
Il 27 gennaio, come ogni anno dal 2001, in Italia si celebra il Giorno della Memoria per non dimenticare una delle pagine più brutte della storia dell’umanità. Una data simbolica che ricorda il giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau.ÂÂ Ogni anno il ricordo di quegli eventi si celebra con mostre, incontri, proiezioni e dibattiti per ricordare una pagina di storia assai tragica che ha segnato profondamente le coscienze e la vita dei protagonisti ma anche dei diretti discendenti.
E a Sala Consilina il 7 febbraio arriverà il figlio di Giorgio Perlasca, Franco, a raccontare la vita del padre quale esempio positivo e educativo dei “Giusti fra le Nazioni” che con le loro azioni insegnano a lottare per la libertà e per la dignità.
A coordinare il dibattito con gli studenti sarà il giornalista Giuseppe D’Amico.ÂÂ
“Quella di Giorgio Perlasca – si legge sul sito web della Fondazione che porta il suo nome – è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo. Lui che non era né diplomatico né spagnolo. Tornato in Italia dopo la guerra la sua storia non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, semplicemente perché riteneva d’aver fatto il proprio dovere. Il destino decise che grazie ad alcune donne ebree ungheresi da lui salvate la storia di Giorgio Perlasca venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni. La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori”.
Rosa ROMANO