5 C
Sassano
sabato, 9 Dicembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Il “Patto locale per la lettura” della città di Polla

    {vimeo}324599025{/vimeo}

    Sarà sottoscritto giovedì 21 marzo alle 10.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Polla il Patto Locale per la Lettura che mira a ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza.  Il protocollo sarà firmato nel corso di un incontro pubblico a cui parteciperanno il Sindaco di Polla Rocco Giuliano, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Corleto, il Dirigente Scolastico Paola Sabbatino, la Prof.ssa Alfonsina Medici, il Prof. Lucio Mori e il Dott. Giuseppe D’Amico, oltre a tutti i referenti delle Associazioni, delle Biblioteche, delle Case editrici, delle Librerie e soggetti privati, firmatari del Patto.

    Nel 2018 la città di Polla ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”, oltre a quella di “Città del Libro” ottenuta nel 2017 grazie alla Rassegna Letteraria Viaggi con l’autore ideata e realizzata dalle Autolinee Curcio in collaborazione con la Libreria “Ex Libris Cafè” di Michele Gentile. Proprio come “Città che legge” Polla si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di questo Patto locale per la lettura che prevede una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise. Possono aderire al Patto

    tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società. Tra gli scopi del Patto: riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti; rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta; avvicinare alla lettura le famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali; ma anche far leggere di più i bambini sin dalla prima infanzia; e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto nei ragazzi. I firmatari del Patto della Lettura si impegnano dunque a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che a livello locale possono offrire il loro contributo, in base alle rispettive capacità e competenze.

    Antonella D’ALTO

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli