Studenti a scuola di ambiente, a Roma il primo “Villaggio per l’educazione ambientale”. Presenti il presidente e il direttore del PNCVDA, Tommaso Pellegrino e Romano Gregorio.Â
Si è svolta ieri mattina una giornata interamente dedicata all’ambiente, aperta alla partecipazione di centinaia di giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Sei gazebo per parlare di biodiversità, tutela del mare, azioni di contrasto ai cambiamenti climatici, parallelamente a numerose attività educative e agli interventi dei rappresentanti delle istituzioni.
Tra le numerose iniziative in programma, la presentazione del terzo numero della collana “Storie Facili” ideata e prodotta dall’Associazione Equinozio Eventi e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Dopo la pubblicazione dei numeri “La Principessa del Regno del Cilento” e “Un mare di plastica”, il terzo numero è dedicato al lupo, un animale che rappresenta una delle specie più emblematiche del patrimonio naturale e culturale del Parco.Â
“L’educazione ambientale rappresenta un nostro obiettivo primario – ha detto il presidente Pellegrino –  e il fumetto è uno strumento utile per fare educazione ambientale e nello stesso tempo per far conoscere le bellezze paesaggistiche e naturalistiche del nostro Parco”.Â
Tanti sono stati gli studenti che hanno voluto in regalo il fumetto, divertente e colorato ma con tante belle storie da raccontare.
“Il nostro fumetto è stato accolto con grande gioia ed entusiasmo – ha dichiarato il direttore Gregorio  – i ragazzi hanno assistito con interesse e partecipazione alla presentazione del terzo numero, mostrando un grande senso di responsabilità verso la natura e l’ambiente”