12.1 C
Sassano
giovedì, 23 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Intercultura, il Cicerone di Sala Consilina accoglie una ragazza dal Giappone

    Studenti da tutto il mondo nel Vallo di Diano grazie al progetto dell’AFS Intercultura Vallo di Diano, l’Associazione presente in 159 città in Italia che promuove e finanzia programmi scolastici internazionali con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di una nuova educazione alla pace. Tramite l’AFS Intercultura locale, dunque, da qualche settimana nel Vallo di Diano sono approdati alcuni studenti provenienti da varie parti del mondo.

    Tra le scuole senza confini c’è l’Istituto Cicerone di Sala Consilina. Ospite della scuola, infatti, oltre che della famiglia valdianese che se ne prenderà cura per il periodo di formazione, è una studentessa proveniente dal Giappone, inserita in una classe dell’indirizzo Liceo Classico del Cicerone e che è stata affettuosamente accolta da studenti, docenti e naturalmente dalla dirigente scolastica, la dottoressa Antonella Vairo, che l’ha incontrata per i saluti di benvenuto. La studentessa giapponese ha avuto anche modo di cominciare a conoscere alcune delle tradizioni locali del Sud Italia, ballando la tarantella con i ragazzi del Cicerone.

    L’associazione Intercultura – ricordano dalla scuola –  accompagna studenti dai quattordici ai sedici anni in esperienze di studio all’estero che possono durare fino a un anno. Nonostante i disagi della pandemia, i ragazzi non hanno perso la voglia di viaggiare e formarsi all’estero. La vera sfida, infatti, è studiare in un paese che non è il proprio con usi e tradizioni differenti, che mette a dura prova gli adolescenti in piena fase formativa e che desiderano, soprattutto, imparare una nuova lingua. L’associazione AFS, che collabora con le scuole – concludono dal Cicerone – , ha l‘obiettivo di diffondere e far maturare l’intercultura, competenza che il Consiglio d’Europa ha inserito nel quadro delle competenze per una cultura di democrazia.

    Un’esperienza formativa importante, dunque, sia per i ragazzi che vengono dall’estero, che per gli studenti locali impegnati nell’accoglienza.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli