8.5 C
Sassano
sabato, 25 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Istat. Occupazione in crescita. Il sud meglio del Nord

    {vimeo}129758971{/vimeo}

    I dati Istat sull’occupazione nel mese di aprile parlano chiaro e annunciano un segnale di crescita. Gli occupati sono aumentati dello 0,7% rispetto a marzo, circa 159mila unità rispetto al mese precedente. Negli ultimi dodici mesi addirittura i disoccupati sono diminuiti di mezzo punto percentuale e il tasso di disoccupazione dell 0,2%. Una flessione anche sul versante della disoccupazione giovanile che si attesta al 40,9% con un -1,2% rispetto a marzo. Dall’istituto evidenziano un segnale confortante per il Mezzogiorno che nel primo trimestre del 2015 ha visto crescere dell’0,8% gli occupati superiore alla media nazionale che si è attestata allo 0,6%. La crescita dell’occupazione coinvolge i giovani con circa 946mila unità inserite nel mondo lavorativo ad aprile con una crescita del 5,7% rispetto a marzo. Conseguentemente Il tasso di occupazione giovanile, pari al 15,9%, cresce dello 0,9% su base mensile. Al tempo stesso il numero di giovani inattivi scende dell’1% (-44mila). Il tasso di disoccupazione è così calato al 12,4%. Nei dodici mesi il numero di disoccupati è sceso dello 0,5%(-17mila)e il tasso di disoccupazione di 0,2punti. Nel primo trimestre 2015 l’Istat ha rilevato un aumento degli occupati di 133 mila unità su base annua. In più il tasso di disoccupazione sempre in calo dal marzo 2011 segna per la prima volta un calo, scena al 13% La riduzione riguarda sia gli uomini sia le donne, interessa il Nord (-0,4 punti) e soprattutto il Mzzogiorno(-1,2 punti), ma i divari territoriali restano elevati. Anche l’Ocse ha commentato positivamente i dati dell’Istat. “La recessione non c’è più nei numeri, ora bisogna capire a quale velocità torneremo a crescere»,dichiarato il ministro dell’Economia Padoan. Tutto questo però non ha ripercussioni sugli italiani che, secondo la ricerca del Censis, per il 93,9%, non si sentono ancora sicuri sul futuro. Una preoccupazione che tocca il 95% quando a parlare sono italiani che hanno una famiglia e figli. 

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli