{vimeo}139354272{/vimeo}
La BCC di Buonabitacolo da il via ad un percorso dedicato al tema della legalità e del rispetto delle regole con un ciclo di incontri incentrati sul tema di “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale” e principalmente rivolto ai giovani del territorio su cui opera l’istituto di credito. Oggi più che mai la formazione dei ragazzi, soprattutto in tema di legalità è fondamentale anche in ottica di crescita dell’individuo e far si che il giovane, quindi l’adulto di domani, sia portatore di sani ideali fondati proncipalmente sul rispetto delle regole e del prossimo. Proprio per essere vicini ai giovani in primis che sono il futuro del territorio la BCC di Buonabitacolo proporrà cinque incontri che si svolgeranno nei comuni Sanza, Buonabitacolo, Padula, Montesano Sulla Marcellana e Lagonegro coinvolgendo i ragazzi delle scuole. Promotore dell’iniziativa è il dott. Sante Massimo Lamonaca, giudice onorario esperto presso il tribunale di Sorveglianza di Salerno. Primo appuntamento sarà la presentazione ufficiale dell’iniziativa che si terrà a Paestum con la presenza di diversi istituti di credito del salernitano. A seguire poi, in modo programmato, una serie di incontri, per discutere di legalità, di dipendenze, di sicurezza stradale, di lotta alla criminalità e di contrasto alla camorra. Un ciclo formativo ed informativo che si propone di far maturare nell’adolescente la consapevolezza di doversi impegnare nella lotta all’illegalità, della necessità della partecipazione civica ai processi di contrasto ai fenomeni malavitosi ma soprattutto il riconoscimento delle regole di convivenza civile per contrastare le diverse devianze sociali. Unico sponsor dell’iniziativa la BCC di Buonabitacolo. “Siamo onorati di poter sostenere questa iniziativa che ci è stata proposta dal dott. Sante Massimo Lamonaca – ha riferito il direttore generale della BCC, Angelo De Luca – noi siamo la banca del territorio, dove siamo certi di dover interpretare un ruolo primario nella crescita, non solo economica, ma soprattutto sociale e culturale. E’ questa la nostra mission. Troppe le situazioni che si sviluppano quotidianamente anche nelle nostre comunità che meritano attenzione, impegno sociale. Noi – ha concluso il direttore Angelo De Luca – crediamo che è così che si costruisce una società sana, dialogando, portando buoni esempi, informando. lavoriamo a questo e lo faremo con tutti coloro che credono nel futuro delle nostre terre”.