“Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale” è il tema del progetto che coinvolgerà il Liceo scientifico “Pisacane”. Patrocinato dalla Banca 2021, è indirizzato agli alunni delle classi seconde e terze.
Sono previsti tre incontri di formazione attiva, che si terranno alla Certosa di San Lorenzo e durante i quali i relatori incontreranno gli alunni per affrontare le problematiche connesse all’illegalità diffusa anche nel territorio del Vallo di Diano.
Lo scopo del progetto – dicono gli ideatori – è avviare un percorso di sensibilizzazione nei confronti di queste tematiche e favorire lo sviluppo di altri progetti che possano, nel tempo, contribuire a radicare nei giovani il bisogno ed il rispetto della legalità.
Il primo incontro è in programma mercoledì 23 marzo dalle 10.30. I temi che saranno affrontati saranno molteplici: hacking e criminalità; il web oscuro; potenzialità e rischi nell’uso di Internet; strategie di prevenzione e modelli di intervento; i media, Internet e le fake news; dai social network al cyberbullismo. Previsti i saluti del Dirigente Scolastico dell’istituto Omnicomprensivo di Padula, Pietro Mandia e dei vertici della Banca 2021. Il progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale” sarà presentato dal Coordinatore Responsabile, Sante Massimo Lamonaca, Giudice Onorario Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno, e a seguire la testimonianza di Mauro Tomada, esperto di sicurezza informatica presso il Tribunale di Salerno.
Gli altri incontri ci saranno poi mercoledì 30 marzo quando si parlerà di alcolismo e tossicodipendenza e giovedì 28 aprile con la testimonianza del prete anticamorra don Aniello Manganiello.