{vimeo}364752141{/vimeo}
Nei giorni scorsi, 3 ottobre, si è conclusa la fase regionale del progetto nazionale “Giovani: nuovi narratori e attori della Cooperazione allo sviluppo”. Tra i protagonisti: un gruppo di circa 20 allievi dell’IIS “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina.
Il progetto, promosso dall’Associazione Differenza Donna ONG e partito nella primavera, si inserisce in un’iniziativa nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo e promossa da 29 organizzazioni della società civile italiana, tra cui Differenza Donna, in 69 province d’Italia. È stato concepito per diffondere tra i giovani gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’importanza della cooperazione allo sviluppo per la risoluzione delle grandi questioni globali come quelle connesse al fenomeno migratorio.
L’iniziativa si è articolata in due momenti: quello della sensibilizzazione e formazione degli studenti sul tema e quello del Forum, il confronto sul tema tra studenti e istituzioni, che si è tenuto presso la sede della Giunta regionale.
Gli studenti del Cicerone nella primavera del 2019 hanno seguito un ciclo di incontri tenuti dalla Dott.ssa Caterina Pafundi, referente del progetto per Differenza Donna per l’attuazione del progetto. Sono stati informati su vari aspetti della problematica e sull’importanza della cooperazione allo sviluppo per contrastare fenomeni quali povertà, disuguaglianza, scarso accesso ai servizi che interessano non solo gli stranieri. La fase formativa infatti si è conclusa con l’individuazione di alcuni aspetti che ostacolano, a giudizio degli studenti, lo sviluppo socioculturale ed economico del territorio valdianese, quali la carenza di mezzi di trasporto pubblico, sia tra i paesi del Vallo che verso altre mete, e la quasi totale assenza di luoghi che favoriscano lo sviluppo di attività culturali e ricreative per i giovani. Problematiche approfondite ulteriormente durante il Forum.
Al Tavolo di confronto a Napoli c’erano gli studenti dell’IIS Cicerone di Sala Consilina e dell’Istituto Borrelli di Santa Maria La Carità in provincia di Napoli e diversi ÂÂ rappresentanti delle associazioni coinvolte: l’Associazione Differenza Donna, con la presidente Elisa Ercoli, e l’Associazione WeWorld, rappresentata dalla Dott.ssa Roberta Fiore. C’erano poi le Istituzioni con Chiara Marcian, Assessore regionale alle Pari Opportunità, e Laura Marmorale, Assessore del Comune di Napoli ai Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale.
Rosa ROMANO