20.7 C
Sassano
lunedì, 2 Ottobre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    “Mare monstrum”. Illegalità e inquinamento, alla Campania la maglia nera

    Tra inquinamento e illegalità, la Campania si aggiudica anche quest’anno la maglia nera. Pubblicata l’anteprima dello storico dossier di Legambiente Mare Monstrum, una fotografia del paese sulle illegalità connesse ai fenomeni dell’inquinamento del mare, alla gestione dei rifiuti, agli scarichi in mare e alla mala depurazione.

    Anche quest’anno Legambiente boccia la Campania. I dati per il 2022 confermano un trend negativo: lungo le coste campane sono stati commessi 1245 reati, il 26,3% del totale nazionale. Le persone denunciate e arrestate sono state 989, i sequestri 496, gli illeciti amministrativi 1273 (+45,7% rispetto al 2021) e le sanzioni 1247 (+42,7% rispetto al 2021).

    Partono proprio da questi dati le due campagne Goletta Verde e Goletta Dei Laghi 2023, che puntano ad accendere i riflettori sulla cattiva o mancata depurazione e inquinamento delle acque. Anche quest’anno, centinaia di volontari e volontarie saranno coinvolti nel campionamento di acque in punti strategici in tutta Italia, che saranno oggetto di analisi microbiologiche in un’operazione capillare di citizen science.

    In Campania l’appuntamento è l’11 luglio ad Ischia e il 14 luglio a Scario. Tra i temi a bordo la depurazione, la lotta alla crisi climatica, beach e marine litter, la salvaguardia della biodiversità, ma ci sarà anche l’occasione per fare il punto sull’alluvione di Ischia ad otto mesi dal disastro con il Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli