A partire da oggi 1^ febbraio mascherine all’aperto e discoteche chiuse per altri 10 giorni. Sono le disposizioni contenute nell’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza e esaminate dall’ultimo Consiglio dei Ministri.
Si tratta di una mini proroga, fino al 10 febbraio le discoteche rimarranno chiuse e saranno vietati i concerti e le feste all’aperto e sarà ancora obbligatorio indossare all’aperto in zona bianca il dispositivo di protezione individuale.
In Campania però le cose non cambiano: “Per quello che ci riguarda – afferma il presidente Vincenzo De Luca – continuiamo a mantenere la mascherina, anche se a livello nazionale decidono diversamente. Se rimaniamo prudenti credo che torneremo alla vita normale”.
Il governo dunque sta rinnovando le misure anticovid in scadenza ma sceglie una linea soft, dando un primo segnale del cambio di passo che ci sarà nelle prossime settimane con un graduale allentamento delle restrizioni ed un ritorno alla normalità: pare che il 31 marzo lo stato di emergenza non sarà prorogato.
Nel prossimo Consiglio dei Ministri nel frattempo si darà innanzitutto copertura normativa all’ordinanza su mascherine e discoteche e si metterà mano agli interventi su altre questioni aperte: quarantene a scuola, durata del green pass per chi ha fatto anche la terza dose di vaccino.
Da oggi intanto scattano le nuove regole sul Green pass (la cui validità passa da 9 a 6 mesi): per accedere a tutte le attività commerciali non essenziali infatti (posta, banca, librerie) servirà la certificazione verde. E da oggi sono anche previste multe per gli ultracinquantenni che non si sono sottoposti al vaccino obbligatorio (mentre dal 15 febbraio rischieranno la sospensione dal lavoro): si tratta di una multa una tantum da 100euro, arriverà in automatico a casa con una cartella dell’agenzia delle entrate che prenderà i nomi dall’elenco dei non vaccinati fornito dal ministero della salute: sarebbero 1,7 milioni gli over 50 che non hanno effettuato la vaccinazione.