{vimeo}342946730{/vimeo}
Ci siamo. Questa sarà la notte prima degli esami per migliaia di studenti che domani terranno la loro prima prova per la maturità. Un esame che quest’anno si presenta con delle novità rispetto agli anni scorsi. Secondo le indicazioni del MIUR, le prove scritte passano da tre a due, viene dunque eliminata la terza prova, il colloquio sarà multidisciplinare, i crediti accumulabili nell’ultimo triennio passano da 25 a 40, e vengono creati dei parametri per la correzione delle prove scritte e l’attribuzione dei punteggi.
LaÂÂ novità che più preoccupa probabilmente riguarda la seconda prova, che si svolgerà il 20 giugno, e nei licei prevede la fusione delle due materie di indirizzo: greco e latino per il classico, matematica e fisica per lo scientifico. Domani, dunque, ci sarà la prima prova scritta e sul web da giorni impazza il toto traccia. C’è chi suggerisce di approfondire la storia del Muro di Berlino per l’anniversario quest’anno dei 30 anni della sua caduta. Altro tema suggerito è uno degli argomenti più caldi e cari agli studenti: ambiente e inquinamento, puntando tutto sull’attivista svedese Greta Thunberg. Potrebbe anche uscire la traccia ispirata ai 100 anni dalla nascita di Primo Levi e ai 90 di Anna Frank.
Non vanno sottovalutati i classici come D’Annunzio o Foscolo, ricordando anche che quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. È davvero difficile immaginare quale traccia sceglierà il Miur, quello che è certo è che anche l’orale è stato modificato dalla riforma: la tesina è stata sostituita dalle buste, tre a testa, all’interno delle quali la commissione potrà inserire documenti su argomenti trattati durante il corso dell’anno scolastico.ÂÂ
Antonella D’ALTO
ÂÂ