Fondi in arrivo per la messa in sicurezza del Fiume Tanagro. Prosegue l’impegno del consigliere regionale Corrado Matera per individuare le risorse necessarie a rimuovere le criticità. Oltre 9 milioni di euro sono in arrivo dalla Regione Campania e dalla Presidenza del Consiglio per l’esecuzione dei lavori.
Opere che il presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano – Tanagro Beniamino Curcio, insieme al consigliere regionale Matera, avevano già preventivato e progettato, nonostante i consorzi di Bonifica non abbiano alcuna competenza sulla gestione dei corsi d’acqua naturali come il Fiume Tanagro. ÂÂ
In una nota il presidente Curcio ricorda come, dopo oltre 20 anni di abbandono totale del Fiume e senza che sia stato effettuato alcun intervento sulla vegetazione spondale, negli ultimi mesi sono state realizzate opere manutentive per circa 1,8 milioni di euro, a cui a breve andranno ad aggiungersi altri interventi. Dall’On. Matera è infatti giunta la notizia dell’approvazione da parte della direzione generale Difesa del Suolo della Regione dello stanziamento di 3 milioni e 395 mila euro per l’effettuazione di 11 schede progettuali che consentono di avviare la fase attuativa degli interventi.
“Partiranno le opere più urgenti,- assicura Beniamino Curcio – tra cui lo svuotamento delle vasche a Polla, Mesole (Sala Consilina) e Cappuccini (Sassano), i ripristini spondali a Casalbuono, Montesano e Buonabitacolo, il rinforzo degli argini a Sassano, Padula e Sala Consilina”.
La sinergia tra Consorzio di Bonifica e Regione Campania ha già consentito agli inizi dell’anno di effettuare interventi di somma urgenza per un importo di 100 mila euro finalizzati al ripristino degli argini divelti nel comune di Sassano.
“È in dirittura d’arrivo – annuncia Beniamino Curcio – anche il finanziamento del progetto relativo alla sistemazione idraulica e ambientale del Fiume Calore-Tanagro. Abbiamo diviso il progetto generale di 11 milioni di euro in due lotti e il 1° lotto di circa 6 milioni di euro è stato approvato dalla Regione e sarà finanziato con i fondi della Presidenza del Consiglio – Casa Italia”. Ricordando come per l’ente consortile sia di rilevante importanza la sicurezza idraulica, ringrazia il consigliere regionale Corrado Matera per l’impegno assunto e per aver fatto sue le necessità del territorio. “Come Consorzio – dichiara – abbiamo scelto la strada della concretezza e della responsabilità. Con ÂÂ grande serietà e determinazione stiamo lavorando incessantementeÂÂ per affrontare e risolvere le annose problematiche, peraltro in un periodo complicato per effetto della pandemia.
Avverto il dovere comunque di evidenziare che la delicata ed allarmante questione della messa in sicurezza del Fiume Tanagro è stata “sposata” fin dal primo momento dal nostro Consigliere regionale Avv. Corrado Matera, che ci ha seguito passo passo sia da Assessore regionale che oggi in veste di consigliere regionale.Un sentito ringraziamento va rivolto al Vice Presidente della Regione on.le Fulvio Bonavitacola e all’on.le Matera e per la sensibilità e l’interessamento manifestati in questa battaglia della messa in sicurezza del Fiume Tanagro. Sono certo che il sopralluogo con il Presidente della Provincia Ing. Michele Strianese sul Ponte Caiazzano porti nel Vallo di Diano nuove risorse e risolva velocemente il problema del ponte e non si limiterà alla semplice comunicazione di interventi già approvati dalla Regione Campania a seguito di impegno e di costante interlocuzioni avute con il Vice Presidente Bonavitacola e il consigliere Matera”.
Anna Maria CAVA