16.3 C
Sassano
venerdì, 29 Settembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Montesano ricorda Filippo Gagliardi a 50 anni dalla sua scomparsa. Il 1 agosto eventi e dibattiti sulle sue opere

    {vimeo}271650558{/vimeo}

    “Nella storia di Montesano Sulla Marcellana un posto privilegiato lo occupa la figura di Filippo Gagliardi. Una storia che non è solo dei montesanesi ma come dimostrano le sue numerose opere di beneficenza, impegno, ausilio va oltre ogni confine fino a giungere a Philadelphia in USA, città che gli consegnò le chiavi d’onore e chiaramente nella sua, nostra, seconda patria che è il Venezuela”, esordisce così il sindaco Giuseppe Rinaldi che ha scritto pure una lettera a tutti i sindaci delle comunità che hanno avuto attenzione da Filippo Gagliardi. “Ne abbiamo contate oltre cento che hanno risposto con cittadinanze onorarie, delibere di gratitudine, attestati di stima, riconoscimenti vari – continua – siamo certi che vi siano tante altre comunità che hanno ricevuto l’aiuto di don Felipe. Opere dirette alla povera gente, al popolo, alla cittadinanza tutta bisognosa di servizi ed infrastrutture. Povera gente che chiedeva aiuto da tutte le parti d’Italia”.

    Rinaldi ricorda la storia di un bambino torinese, Alfredo Dagna, che chiese ed ottenne da Gagliardi, una bicicletta per raggiungere la scuola dove studiava. “A tutti gli Enti ho anticipato l’invito per il 1 agosto, quando nell’ambito di Mirabiliae, dedicheremo un’intera giornata al rinnovo di quel patto di amicizia fra la comunità di Gagliardi e tutte quelle che hanno ricevuto da lui benefici”.

    In calendario incontri, dibattiti, memorie, progetti legati alle sue opere e al fenomeno migratorio da e verso le Americhe Latine con la presentazione di un’iniziativa culturale.

    “Il libro di Felice De Martino, La repubblica dei gigli bianchi ci documenta la vita e la figura di don Felipe – termina Rinaldi-  nel corso del 2018 ci saranno altri eventi che ricorderanno i cinquanta anni dalla morte di Filippo Gagliardi, Stella d’Italia al Valore Civile. E, proprio quest’anno, prenderanno avvio i lavori di sistemazione della Chiesa di Sant’Anna a Montesano Capoluogo perchè i Montesanesi si identificano proprio in quelle guglie in piazza Gagliardi”.

    Antonella Citro

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli